CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] sedare i tumulti scoppiati a Roma. Nel 1585 ebbe l'incarico di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca diSavoiaCarlo Emanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. di rivelare la sua energia nella lotta contro la piaga del ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] questione dell'eredità, trattenendosi a Ratisbona almeno sino all'aprile del 1532. Nominato, nel 1531, consigliere del duca diSavoiaCarlo II, probabilmente pochi anni dopo si stabilì a Vercelli, dove risulta risiedesse nel 1536, quando il duca vi ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] I, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoiaCarlo II, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone ovunque le strutture civili ed economiche, fino al 1559.
Il G. si ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] in terracotta policroma la cappella della Strage degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca diSavoiaCarlo Emanuele II. Tanto le connotazioni formali dei personaggi scolpiti, quanto la drammaticità «strangosciata» della ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] alla concessione, avvenuta nel 1530, della contea di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa diSavoia Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia e parte del Piemonte. Torino fu conquistata ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] In entrambe le circostanze fu vitale per il D. e i suoi la protezione del duca diSavoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di Andrea Doria. Andrea in persona aveva raccomandato al duca la sorte del padre dei D., suggerendo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 1537 fino al maggio 1538 e legato a latere dal luglio 1538 al dicembre 1540.
La missione del F., suddito diCarlo II diSavoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle condizioni meno favorevoli, tanto più che egli era stato preferito a C ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli diCarlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Morosini, già suo accusatore, e col marchese Francesco Villa Ghiron, uno dei più abili tattici dell'epoca, che il duca diSavoia, Carlo Emanuele II, aveva inviato a Candia con due reggimenti. Col primo la rivalità sfiorava l'inimicizia (e, non certo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] matematiche.
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca diSavoiaCarlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] , il G. accompagnò a Venezia lo zio Aureliano Beccaria, inviato nella città lagunare dal duca diSavoiaCarlo Emanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per tale missione, durata undici mesi (giugno 1580 - 7 maggio 1581 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...