COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] contro di lui le pretese di Giovanni Ludovico diSavoia, vescovo di Ginevra, al governatorato del Piemonte, mentre il duca era dominato da Louis de Seyssel conte de la Chambre.
Forse il C. avrebbe fatto parte del Consiglio diCarlo I, succeduto ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , inevitabile qualora gli Imperiali si fossero insediati a Mantova, ed a frenare la politica espansionistica diCarlo Emanuele I, duca diSavoia, che il papa indicava quale primo responsabile della critica situazione creatasi in Alta Italia. Per ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] lui discendeva il ramo diCarlodi Giovanni diCarlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S. Giovanni), loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoia a proposito ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari dal 1635 nel 1622. Difficoltà venivano inoltre dai duchi diSavoia, più interessati a sostenere la beatificazione del ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] anni del regno diCarlo II e in seguito di Emanuele Filiberto, di quell'esigua schiera di nobili che si Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] 'istruzione. Anche la vicinanza del G. all'erede al trono Carlo Alberto non fu ben vista negli ambienti laici al pari delle diSavoia Carignano, cognata di Francesco II, svolse pure attività assistenziali, soprattutto in occasione dell'epidemia di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] cui la negazione del purgatorio e del valore meritorio delle opere. Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III diSavoia, non soltanto aveva predicato proposizioni ereticali, ma le aveva addirittura messe per iscritto e ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] da Carlo Emanuele III di illustrare sul retro di ottanta medaglie altrettanti momenti salienti della storia sabauda. Successivamente gli fu commesso di ordinare in serie cronologica le monete della collezione di casa Savoia, corredandole di appunti ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] diSavoia, Vittorio Amedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per il valore di
Filippo di Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione diCarlo I, di cui ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...