BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dei Cavalieri della libertà. Per essa stese un appello a Carlo Felice stampato clandestinamente, insieme ad un suo sonetto ammonitorio e X fino ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo di una prima ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di poter partire, dopo aver visto morire il suo primogenito e mentre era in pieno svolgimento la spedizione diCarlo 419, 422, 424-427, 443 s., 486, 492, 542, 680; Z. Arici, Bona diSavoia…, Torino s.d. (ma 1935), pp. 138, 150 s., 168 s., 173, 201-043 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] battesse in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia in Ungheria, dove si erano guerra di successione polacca, negli altri due si narra, invece, la conquista del Regno di Napoli ad opera diCarlodi Borbone ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia e, al rientro in patria, banchine già piene di gente. Il corpo di Tellini venne accolto dalle autorità religiose e civili e dal fratello Carlo. L’altro fratello ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] nell'università di Pisa, sotto la guida diCarlo Lessona, con il quale discusse nel 1912 una tesi di laurea sulla 'Assemblea costituente. Quando si profilò l'intenzione di Umberto diSavoiadi ricorrere al referendum istituzionale, il C. pronunciò ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] la sua opera non era più desiderata. Alle trattative di pace a Nevers del gennaio 1435 il duca diSavoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras dove la pace tra Carlo VII ed il duca di Borgogna fu proclamata sotto la direzione dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] il corso Carlo Della Rocca.
In Corsica il F. andò una prima volta, ancora bambino, nel 1460-64, mentre il padre, cercando di sfruttare tra il doge di Genova, il cugino Battista Fregoso, e la duchessa di Milano, Bona diSavoia, essi furono restituiti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] arazzi del marchese del Vasto, Milano 1896, A. Segre, Emanuele Filiberto e le ultime relazioni del duca Carlo II diSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Sannita. L'8 febbr. 1383 Carlo III rilasciò un salvacondotto ad Amedeo VI, incaricato di effettuare un sopralluogo, in previsione della sfida armata, ma il 1( marzo il conte diSavoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] come figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova diCarlo II. L'altro referente politico - questo sì tradizionale di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio diSavoia, che già occupava il distretto di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...