HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] i due fratelli presero alloggio al caffè Inglese in piazza diSpagna. Inizialmente l'H. si dedicò soprattutto allo studio .
Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per due ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] l'importanza di un matrimonio tra la casa di Braganza e quella diSpagna, che avrebbe permesso in futuro di trasformare l'unione Tirolo sotto gli ordini del generale G. D., in Carlo Alberto, Memorie ed osservazioni sulla guerra dell'indipendenza d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sensibilmente solo con la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re diSpagna - lasciò il Regno iberico a Filippo V di Borbone per assumere l'eredità imperiale: sciolto così il nodo della successione ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ripresa «naturalistica» del XVIII secolo, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico. Atti del convegno... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, Napoli 1985, pp. 273-349; F. Barocelli, Di G. T.: due scene e un autoritratto, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] che la liberazione fosse frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova il M. volle leggere un mutato atteggiamento della Corona diSpagna verso la sua persona, e trasmise istanze volte a ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , eseguiti tra l'altro per Leopoldo (1676) e Giovanni de' Medici (1689), per la granduchessa Vittoria (1694), per Carlo II diSpagna (1701), per l'imperatore Leopoldo I (1705), per l'imperatore Giuseppe I (1711), per Ferdinando de' Medici (1713 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] la scelta su Maria Beatrice d'Este, figlia unica di Ercole Rinaldo d'Este futuro duca di Modena: l'acquisizione in prospettiva di questa città al Parmense non era stata approvata da Carlo III diSpagna che pensava, invece, a una principessa Savoia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Borbone, figlia di Filippo V re diSpagna. Attribuitogli il titolo di duca d’Aosta, venne tenuto al sacro fonte dal nonno Carlo Emanuele III e dalla zia paterna, la principessa Maria Felicita di Savoia.
Affidato in un primo tempo alle cure di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Ziani; ibid., P.146.154), nel Regio di Milano (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto re di Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto di Filippo V re diSpagna, Angelica nel Catai di Clemente Monari, Magni e Sabadini con arie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] sua vita di gesuita.
A cinque anni perse la madre e si trasferì a Napoli nel 1742 con il padre, quando Carlodi Borbone stava Ferrara scrisse, con altri confratelli, una memoria al re diSpagna perché gli ex gesuiti potessero tornare in patria. L’ ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...