MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] Napoli, ricoprendo così l’ufficio che era stato del suo bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi diCarlo II d’Asburgo Spagna.
Come reggente il M. si occupò con energia del ripristino dell’ordine pubblico nella capitale, iniziando ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] sui Rerum vulgarium fragmenta) e per l’inserimento dell’argomento civile ed encomiastico. A causa della dedica a Carlo Emanuele di Savoia, ostile alla Spagna, le copie della raccolta furono sequestrate pochi mesi dopo l’uscita, con la condanna ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Ricasoli, ad Urbino, per trattare la liberazione diCarlo e Galeotto Malatesta, imprigionati da Guidantonio da parte del Codice. Una conferma di tale notizia abbiamo rinvenuto nel cod. ms. 179 della Bibl. del Collegio diSpagna a Bologna (c. 237). ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] che ottenne nella sua lunga vita: grande diSpagnadi prima classe, consigliere onorario alla Corte di appello di Vienna, cavaliere dell'Ordine di Cristo, cavaliere priore di Grosseto dell'Ordine di S. Stefano, cavaliere gran croce degli Ordini ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] diSpagna.
Dopo ventinove anni di governo della Compagnia di Gesù, Vitelleschi cominciò ad avere problemi di salute nel 1643, quando compiva ottant’anni di vita e quasi trenta di generalato. Perciò si fece affiancare come vicario dal napoletano Carlo ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] ormai definitivamente spezzata.
Il 10 agosto morì Ferdinando VI diSpagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlodi Napoli assunse il trono diSpagna e, con il consenso degli Asburgo, affidò il ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] con Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a Cozzile e morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II diSpagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a cura di M. Bietti, Livorno 1999, pp. 51 s., 61 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] galee, quasi tutti nobili "vecchi", mettevano le loro squadre al servizio del re diSpagna.
Il dialogo dei F., il solo testo del dibattito politico genovese del Cinque-Seicento a conoscere la via della stampa, associava i temi dell'indipendenza e del ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] nell'espansione catalano-aragonese e nella formazione della monarchia diSpagna. Per l'impianto complessivo e per l'articolazione La narrazione si arresta al 1556, anno dell'abdicazione diCarlo V. Ricalcando gli Anales dello Zurita, integrati dalle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Asburgo, intanto, era divenuto l'imperatore Carlo V e la Repubblica non poteva permettersi di non onorare nelle dovute forme un sovrano di così alta levatura , tanto più che la nomina del C. ad ambasciatore in Spagna non era mai stata revocata. Se ne ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...