PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] vantò due cardinali, Carlo Emanuele (1578-1641) di Enea Pio, e il nipote Carlo (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si trasferì da Ferrara in Spagna.
Il ramo gibertino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] gli anni 1529-44, dalla pace di Cambrai a quella di Crépy; il secondo arriva fino all'abdicazione diCarlo V (1555) e il terzo fino (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a Filippo II diSpagna, si divide in due parti: la prima comprende la Descrittione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] consigliere dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re diSpagna gli scrisse congratulandosi del risultato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] compromesso ed il B., contro cui i Francesi levavano del tutto ingiustamente raccusa di concertare con l'ambasciatore diSpagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un'offensiva austriaca sul Reno, dovette invece nuovamente prodigarsi per evitare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] come capo della famiglia Colonna, che si era schierato a favore dei diritti diCarlo d'Asburgo sulla Corona diSpagna e aveva subito ritorsioni da parte di Filippo V. Tali interventi conseguirono peraltro risultati assai modesti. Il governo borbonico ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] hanno essi soli facilitata la via di una buona diversione dal male e il freno all'armi diSpagna e il frutto che se ne p. 11; E. Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia a Carlo Emanuele I, in Rass. degli Archivi di Stato, XXXIV (1974) 2, pp. 429 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] gli fu proposta l'ambasciata diSpagna, ma la rifiutò, mentre nel 1795 fu nominato gentiluomo di camera e l'anno dopo tesoriere notte del 9-10 dicembre, poche ore dopo l'abdicazione diCarlo Emanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] ascritto al Liber nobilitatis insieme coi fratellastri Giacinto e Gio. Carlo il 1º giugno 1627 (il 30 maggio 1635 Francesco scritto: convinto che la monarchia diSpagna, minata dalle ribellioni di Catalogna e di Portogallo e dai rovesci militari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] nel 1601 nell'importante capitolazione stabilita a Milano tra Pedro de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III diSpagna. In realtà dal 1606 era cessato ogni pagamento dopo che due anni prima ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] alla prima e la Sicilia alla seconda (Ajello, p. 681). Francia e Spagna risposero alleandosi in un secondo patto di famiglia (Fontainebleau, 25 ott. 1743), affinché Carlo rimanesse sicuro nei suoi possessi e l'infante Filippo avesse Milano, Parma e ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...