GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] nunzio apostolico presso Carlo V. L'imperatore si preparava allora a combattere i corsari del Barbarossa: il G., al suo seguito, assistette all'espugnazione di Tunisi e alla presa della Goletta.
Gli anni della nunziatura diSpagna (1535-37) non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] dobloni" e "la spesa della chiave mi anderà a cento doble diSpagna, cara mercanzia senza averla cercata, né essermene curato" (Cors. 1858, pp. 173-176; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 294, 316 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò da Ponte Savio del Consiglio, detta nel Senato veneto, sopra lo scrivere a Roma per procurare la pace fra il pontefice e il re diSpagna, ai 15 di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] vi si svolgevano. È il caso, fra gli altri, di quelle per il battesimo del principe Filippo Emanuele di Savoia, figlio primogenito del duca Carlo Emanuele I e dell'infanta diSpagna Caterina d'Asburgo, nel maggio 1587.
Nel frattempo proseguiva anche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] 2 maggio poté assistere alla solenne incoronazione diCarlo Il Stuart. Prima di ritornare in Francia, il 15, andò con gli onori di un grande diSpagna, ma la conquista di un effettivo grado militare elevato e di un incarico di governo richiesero tempi ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] aveva assegnato al papa. In tal senso l'esaltazione diCarlo Alberto, oltre che a riconoscere i grandi meriti personali del matrimonio tra Umberto e Margherita di Savoia e nella designazione di un Savoia al trono diSpagna.
Secondo le fonti coeve le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] Savoia.
Il duca Carlo Emanuele I aveva mostrato di voler cambiare la politica estera, sostanzialmente neutralista, del padre Emanuele Filiberto e a partire dal 1581, contando sulla debolezza della Francia e sull'appoggio della Spagna e del pontefice ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] che probabilmente non vedeva ancora determinato il suo ruolo, si mise al servizio del re diSpagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta, dopo la morte diCarlo V, il 2 marzo 1559, la conferma dell'investitura e dei privilegi dall ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] per combinare matrimoni tra le sorelle e nobili di Francia o diSpagna: per Eufemia, che morirà anzitempo, propose le nozze con il conte d'Alençon o con il re di Navarra; per Bianca, che rischiò di essere unita alla parte latina sposando il conte ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Impero le negoziazioni si ridussero alla causa della successione diCarlodi Nevers in Monferrato.
Il D., ritenendo che la pace che si stava negoziando riuscisse gravemente svantaggiosa per la Spagna e che la Francia godesse l'appoggio degli elettori ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...