GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] in salvo proprio sulle galee del G. e di Battista. I due fratelli rimasero fedelmente al servizio della Spagna anche negli anni successivi, mentre il padre saliva al rango di ammiraglio diCarlo V e ne diveniva il più apprezzato comandante marittimo ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re diSpagnadi Napoli che mirava al primogenito di Maria Teresa per la figlia diCarlodi Borbone e non mancò di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] difesa della Repubblica di Genova contro l'invasione diCarlo Emanuele I di Savoia.
Sebbene personalmente Lens. Il 9 novembre successivo moriva l'energico cardinale Fernando, infante diSpagna, e, come il re aveva predisposto, assunse il governo dei ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] simbolico, lo sforzo tenacemente perseguito dallo zio Carlo Emanuele: ossia il riacquisto di un titolo feudale al quale legare il y Moncada (1668), figlia di Francisco, grande diSpagna, marchese di Castel Rodrigo e duca di Nocera. Da questa unione ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] successiva campagna diSpagna il coraggio dimostrato nelle battaglie di Salamanca e di Madrid gli valse il grado di colonnello della guardia 1, Firenze 1850, p. 73; Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano-Torino 1861, p. 111; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] ". La famiglia non ebbe inoltre la prontezza di convertire i capitali nei prestiti diSpagna, o non ritenne proficuo farlo: è significativo infatti che nessuno di loro compaia tra i banchieri diCarlo V o di Filippo II, mentre sono presenti come ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] dimostrare la sua devozione a Filippo V e la sua ostilità alle pretese diCarlo d'Asburgo che il Borbone lo creò gran siniscalco e nel 1702 lo altrettanto facilmente, sia perché fu lo stesso re diSpagna a sollecitarla dal pontefice, sia perché i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di Castelvetrano - il cui padre Carlo fu viceré di Catalogna e governatore dello Stato di Milano - e ne ebbe nove figli: Girolamo, Carlo conte di Lemos che vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo re diSpagna ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV Monarca legittimo delle Spagne, ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso Monarca Filippo V per la successione della monarchia diSpagna, e di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] particolare aumentarono le possibilità di carriera per il gruppo, di cui faceva parte il D., costituitosi intorno a Carlo Calà (presidente della di Medina Coeli nel clima di estrema incertezza creato dalla questione della successione diSpagna ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...