BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] .
Abbandonato l'esercito nel settembre del 1629, il B. fece parte nel 1631 di un'ambasceria, capeggiata dal duca di Tursi Carlo Doria, che il re diSpagna Filippo IV inviò all'imperatore Ferdinando II per concludere le trattative del matrimonio tra ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] la quale era stata destinata sposa a Filippo IV diSpagna. Arruolatosi nell'esercito imperiale, combatté in Italia nelle fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l'anno successivo fu inviato ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio diCarlodi Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] una squadra inglese, presentandosi nel golfo di Napoli, aveva imposto a Carlodi Borbone una umiliante conferma scritta della sua 1743, di una alleanza segreta tra la Prussia, la Spagna e le Due Sicilie; così l'informazione allarmistica di trattative ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] da parte dei sovrani: Carlo III di Borbone, fra l’altro, lo nominò colonnello di un reggimento, composto dallo e feudale, il grandato diSpagna. Tuttavia, egli preferì cedere la sua eredità al padre. Dopo la morte di quest’ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] nell'agosto 1690) e Maria Luisa, che poi divenne, come si è detto, regina diSpagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi diCarlo Emanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] di Ragusa, nella guerra diSpagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi, che violando il trattato di Svištov avevano massacrato il presidio austriaco di ottenere il grado di maggiore nel reggimento austriaco Francesco Carlo. Durante la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio diCarlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] sotto Clemente XI; egli stesso conseguiva la cittadinanza romana nel 1657. Grande diSpagna sotto Carlo II, morì il 1º maggio 1685 e fu sepolto nella collegiata di Arona.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 3392, 3394, 3396 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] l'assenso all'esclusione del solo Galeazzo dall'eredità, concesso da Carlo V. Già nel funerale che allestì per l'avo, egli - per il timore dell'introduzione dell'Inquisizione al modo diSpagna, il S. Uffizio inviò a Benevento un commissario apostolico ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] era divenuto il contrasto tra la Repubblica e la corte diSpagna per l'ospitalità che la prima aveva concesso al cardinal chiedere aiuto a Carlo VI "Contemporaneamente cercò di riordinare le forze interne con l'istituzione di una nuova milizia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] e della Curia romana. Su suo invito, fu ospite nel 1633 alle isole Borromee l'infante diSpagna cardinale Fernando. Dei suoi tredici figli, quattro (Andrea, Carlo Maria, Federico e Massimo) entrarono fra i teatini e Federico, nunzio in Svizzera e in ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...