LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di un emissario, Carlo de' Ghetti. La compravendita fu così conclusa il 7 giugno 1621, al prezzo di 220.000 scudi, e il L. assunse il titolo di duca di 14 febbr. 1623, Gregorio XV e il re diSpagna avevano concluso un accordo che prevedeva il ritiro ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] titolo comitale e console diSpagna a Nizza. Il D. si dedicò alla lettura forse di J.-B. Bossuet e di altri apologisti cattolici. missioni insieme con Carlo Emanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui era vescovo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] G. raggiunse a Barcellona il fratello Fabrizio, con l'incarico di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte diCarlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] suoi la protezione del duca di Savoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di Andrea Doria. Andrea in
Questa ebbe il benestare del re diSpagna e l'approvazione del polemico suocero di Giovan Andrea, Marcantonio Del Carretto, ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] 'ottobre del 1922. Nell'estate del 1920, in una corrispondenza con l'amico Carlo Sforza, esponeva il suo punto di vista circa i rapporti con la Spagna che, secondo le istruzioni del ministro, avrebbero dovuto portare ad una collaborazione finanziaria ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] , il 27 ag. 1556, da Carlo V in procinto di imbarcarsi per la Spagna, il L. riferì a Mantova l'invito dell'imperatore a tutti gli ambasciatori accreditati presso la corte imperiale di restare presso il nuovo re diSpagna. Giunte il 3 settembre da ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] raggiunse Alessandria, nel frattempo insorta, e prestò giuramento alla costituzione diSpagna, che vi era già stata proclamata.
Assunta la reggenza, Carlo Alberto accettò la costituzione diSpagna e concesse un'amnistia agli insorti che il L. - in ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] morte di Filippo secondo, re diSpagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca di Savoia alla corte diCarlo Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni diCarlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] ebbe come risultato di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte diSpagna.
Il B. . Bendiscioli, L'inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il senato milanese (1566-1568), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] . Stabilita a Napoli la famiglia, il G. continuò a solcare il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re diSpagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le loro mutevoli alleanze militari e politiche. All'inizio del 1510 era al ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...