DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] II, p. 110).
Al suo ritorno a Torino il D. lasciò tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte diSpagna", incentrata in particolare sull'ascesa al potere del card. Alberoni, estremamente attenta e precisa, ancor oggi conservata a Torino ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] in caso di successo dei Bellegarde, del marchesato di Saluzzo a dominio del re diSpagna. La convinzione . Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni diCarlo Emanuele I e di Vittorio Amedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935, p. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] Maurizio Valenzi.
Nel 1939 fu incaricato dai suoi compagni di trarre le somme dalla guerra diSpagna; ne uscì un volumetto edito dall'Adunata dei refrattari, Carlo Marx e Bakunin in Spagna, New York 1939. Sempre per la stessa collana pubblicò ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] le occasioni per far valere le sue qualità di condottiero, e la benevolenza diCarlo III e diCarlo IV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna, distinguendosi contro gli Inglesi nell'assedio ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] tra Spinola e Doria, sarebbe andato al figlio di Giovan Andrea, Carlo duca di Tursi. Il fatto che il matrimonio del diSpagna, perché aveva chiesto il rilascio di un non meglio identificato "prigioniero d'alto bordo" per incarico del governatore di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] a Napoli, da dove nei convulsi mesi seguenti egli si mosse per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine diCarlo III), poi a Parigi e a Londra, dove incontrò G. Cavaignac e R. Peel ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] verso gli Aragona, grandi diSpagna e che determinò un ragguardevole trasferimento di titoli, patrimoni e parentadi Prima di lasciare il secolo, il principe nominò suo erede universale il figlio Luigi Guglielmo – affidato alle cure diCarlo Agliata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V diSpagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita di Ferdinando Carlo Borromei (uno dei testimoni fu Giuseppe Dini: Firenze, Arch. d. Curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di Balia di S. Giorgio raccomandavano agli ambasciatori stessi di conferire col D., prima di incontrarsi col re diSpagnadi Genova, Genova 1854, II, p. 553;G. Calligaris, Carlodi Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] feudo con l'aiuto di Cosimo; ciò indusse i suoi nemici, primo fra tutti il cardinal nipote, Carlo Carafa, a far Sicilia, una convenzione per l'utilizzo da parte del re diSpagna delle galere toscane, il matrimonio del principe ereditario Francesco de ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...