CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...]
Alla morte dello zio Ferrante, il 30 genn. 1593, ereditò il titolo di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III diSpagna aveva eretto a marchesato tre anni dopo, divenuta nel 1605 ducato. Il ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] non ne impedirono però la nomina a membro del Consiglio di reggenza nella minorità del re Ferdinando IV dopo che ebbe ricevuto nel '59 da Carlo, in partenza per la Spagna, il gran collare dell'Ordine di S. Gennaro. Nei primi anni della reggenza si ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] per la prima volta dal 1706 al 1710, durante la guerra di successione diSpagna, in un periodo politicamente molto delicato sia per la corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata diCarlo d'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. iniziò le ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] 1737. Il 21 marzo di quest'anno venne nominato ambasciatore presso Filippo V diSpagna: raggiunse Madrid nell'estate Carlo VI e i pretendenti all'eredità asburgica diedero il via alla guerra di successione austriaca: il C. raccolse un'ampia messe di ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] candidatura di Margherita di Savoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re diSpagna avanzò 25.000 scudi, costituì una commenda a Torino per il nipote Carlo Giacinto ed una a Moncalieri per il nipote Giambattista. Nel 1664 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] legami contratti con Rocco Stella, vera eminenza grigia al seguito diCarlo d'Asburgo, fu addetto alla corte di Vienna quale reggente per il Napoletano nel Consiglio diSpagna, il nuovo organo amministrativo appena creato, con l'altissimo stipendio ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] dal governo genovese persona ben introdotta alla corte diSpagna. È con questa motivazione, infatti, che nel novembre 1538 era stato scelto per essere inviato all'imperatore Carlo V come agente della Repubblica per difenderne gli interessi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] da la quale manco era previsto et aspettato", sia perché, dietro l'assicurazione fatta alla Repubblica in nome del re diSpagna dall'ambasciatore Siruela che "la sua armata sarebbe sempre stata in servizio de la Repubblica nostra" (ibid.), era stato ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] il padre rinunziò in suo favore nel 1746 al feudo di Venosa e nel 1757 chiese e ottenne dalla corte di Madrid l'autorizzazione a trasmettergli la dignità ereditaria di grande diSpagna. Nello stesso anno fu stipulato tra Gaetano Boncompagni Ludovisi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] 1578, il F. venne nominato ambasciatore ordinario alla corte diSpagna, in un momento in cui il problema più importante fu Angelo Giovanni, aveva avuto un unico figlio, Carlo: con i tre figli di quest'ultimo (Camilla, Virginia e Francesco) si ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...