• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [330]
Storia [242]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [33]
Diritto [33]
Letteratura [22]
Diritto civile [23]
Geografia [18]
Europa [12]

lancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

lancia Bruno Basile In senso proprio, in If XXXI 4 la lancia / d'Achille e del suo padre... cagione / prima di trista e poi di buona mancia: " favolosamente scrivono li poeti di questa lancia ch'ella [...] lancia / con la qual giostrò Giuda (Pg XX 73) è, metaforicamente, " l'arma del tradimento " di cui si servì Carlo di Valois; e " videtur optima comparatio; sicut Iudas prodidit Christum pro pecunia, ita iste corruptus pecunia prodidit... " (Benvenuto ... Leggi Tutto

distruzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

distruzione (destruzione) Luigi Blasucci Parola adoperata due volte nel Convivio. La prima in II XIII 22 e in Fiorenza, nel principio de la sua destruzione, veduta fu ne l'aere, in figura d'una croce, [...] 1879-87, II 19), col fenomeno miracoloso che si sarebbe verificato in occasione della venuta di Carlo di Valois in Firenze (1° nov. 1301), secondo le testimonianze del Compagni e di altri cronisti del tempo, il termine d. assume il significato ... Leggi Tutto

rinovare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinovare (rinnovare) Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " cambiare ": detto del potere della bellezza della donna che, compiendo il miracolo di vincere i vizi innati, cambia, ha podestade [...] gente e modi, muta governo e capovolge le sorti delle famiglie e dei partiti, con allusione al rientro dei Neri con Carlo di Valois e alla cacciata dei Bianchi (If XXIV 144), e cambia membre (Pg VI 147), cioè la popolazione cittadina, esiliando e ... Leggi Tutto

Trinacria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trinacria Nome che nell'antichità i Greci imposero alla Sicilia, derivato da τρεῖς (tre) e ἄκρα (promontorio); il Buti, nel commento a Pd VIII 67, commette l'errore d'intendere ‛ monti ' anziché ‛ promontori [...] altissimi che à, cioè Peloro, Pachino e Lilibeo ". D. usa il termine in VE II VI 5 nell'invettiva contro Carlo di Valois (v.), il secondo Totila: Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, Florentia, nequicquam Trinacriam Totila secundus adivit; in Pd ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI VALOIS – CARLO MARTELLO – PACHINO – LILIBEO – SICILIA

pancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

pancia Bruna Cordati Martinelli In senso proprio nell'occorrenza di If XXV 52, che ci conduce al primo momento dell'orribile metamorfosi, l'immedesimazione in uno stesso corpo dell'uomo e del serpente; [...] esprime la sua avidità e golosità. In Pg XX 75 il termine è in contesto figurato, e fa parte di una violenta immagine: Carlo di Valois, il Senzaterra, che aggredisce Firenze con la lancia del tradimento, la lancia / con la qual giostrò Giuda, e ... Leggi Tutto

giostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giostrare Antonio Lanci Benché sia verbo di uso assai frequente, in D. si registra una sola volta, in Pg XX 74 Sanz'arme n'esce e solo con la lancia / con la qual giostrò Giuda, e quella ponta / sì, [...] ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia: la lancia che " adoperò scaltramente " Giuda, indica, per metafora, il suo tradimento ai danni di Cristo; la perifrasi getta una luce sinistra sul tradimento di Carlo di Valois (v.). ... Leggi Tutto

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Amalia Pacia Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Emanuèle I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] una situazione pericolosa, dalla quale poté uscire solo per l'intervento pontificio con la pace di Vervins (1598). Il trattato di Lione (1601) gli lasciò il marchesato di Saluzzo, assegnando alla Francia la Bresse, il Bugey e il Valromey. Fallito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DI VALTELLINA – EMANUELE FILIBERTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Carlo IV di Lussemburgo imperatore

Enciclopedia on line

Carlo IV di Lussemburgo imperatore Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in Italia (1331) passò poi in Boemia di cui gli fu affidata l'amministrazione; più volte (1337, 1340 e 1341) dovette difendere i suoi possessi nel Veneto e nel Friuli; assistette poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – BOLLA D'ORO – INGHILTERRA – PŘEMYSLIDI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV di Lussemburgo imperatore (3)
Mostra Tutti

Carlo IV re di Francia, detto il Bello

Enciclopedia on line

Carlo IV re di Francia, detto il Bello Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] , la sua morte aprì il problema della successione francese, contesa dal nipote Edoardo III d'Inghilterra e dal cugino Filippo (VI) di Valois, mentre la Navarra, già passata alla corona francese con Filippo IV il Bello, dichiarava sua regina la nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – EDOARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO IV IL BELLO – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV re di Francia, detto il Bello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 70
Vocabolario
paciaro
paciaro s. m. [der. di pace]. – Forma ant. o letter. per paciere: Carlo di Valois, nominato dal papa paciaro in Toscana (Papini).
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali