COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e Carlotta di Savoia, combinato all'insaputa del re di Francia Carlo Geschichte, VIII (1851), pp. 333 s., 361; N. Valois, Fragment d'un registre du Grand Conseil de Charles VII (mars ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] precisa ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re di Polonia Casimiro il Grande, morto , Dei procuratori generali dei minori nella Curia romana, Pesaro 1830, pp. 15 ss.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 25, 44 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito diCarlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] conquista del Regno da parte diCarlo III d'Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna provocarono, infatti, l , litterae…, a cura di T. Rymer, III, London 1727, pp. 1036 s.; Chroniques des quatres premiers Valois, a cura di S. Luce, Paris 1862 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] al cardinale Rodolfo Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I con l'obiettivo di giungere a una pace propenso alla pace con i Valois e moltiplicava le affermazioni di buona volontà soprattutto per far ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di svolgere funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di storia della famiglia Corsini, Firenze 1859; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] con re Francesco I Valois-Angoulême le modalità del coinvolgimento dell’Inghilterra nella Lega di Cognac, le cui ). Scelto il 31 dicembre come uno dei quattro ambasciatori a Carlo V nel congresso di Bologna con papa Clemente VII, si preferì che vi si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] il nipote duca Francesco II Sforza e Carlo V, fu condannato per ribellione con pena di confisca revocata poche settimane dopo (17 con il patto di un trasferimento alla corte dei Valois. All’indomani della morte dell’ultimo duca di Milano, stando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] , il marchese Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in , 84, 90, 104, 125; R.J. Walsh, Charles the Bold, last Valois duke of Burgundy (1467-1477) and Italy, diss., University of Hull, 1977, II ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] celebrare la restituzione delle fortezze fiorentine da parte diCarlo V, ma l’operazione non ebbe eco presso di Lione (Torino, Archivio di Stato, J. A. X. 16), regalato a Emanuele Filiberto di Savoia al momento delle sue nozze con Marguerite de Valois ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] quelli del cugino Giovanni - nunzio presso Carlo V nel 1535-37 -, di cui era spesso portavoce presso il Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...