PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] delle speciali facoltà di cui il cardinale di Ferrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva diCarlo Borromeo, che a cingere la corona cui aveva rinunciato Enrico diValois.
Molte opere di Paleologo risalenti a questi anni si sono ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] feudale e l’appoggio dato al papa romano da Carlodi Durazzo furono determinanti per la rottura con la regina VI. und die Entstehung des Schismas von 1378, Braunschweig 1888; N. Valois, L’élection d’Urbain VI et les origines du Grand Schisme d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] dell’arte della guerra iniziato in Italia nel 1494 con la calata diCarlo VIII diValois.
La campagna del 1521 si concluse con un pieno successo per le forze di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio diCarlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] minime, essendo il Regno, dopo l'assassinio di Luigi (I) diValois duca d'Orléans (1407), dilaniato dalla guerra , avendo deciso da tempo, almeno dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio diCarlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da tempo in ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . II conducevano un tenore di vita modesto. Le risorse del Regno di Napoli erano difficilmente gestibili, mentre la Francia e Clemente VII davano un contributo finanziario insufficiente. N. Valois ritiene che Clemente VII e Carlo VI offrirono a L. II ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] . Il 17 nov. 1504 il duca Carlo II di Savoia gli conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo chiamò, almeno che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita diValois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì al L. e ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Margherita diValois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di e settembre, per le nozze diCarlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria di Baviera, fornì un mottetto a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del re di Danimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlodi Svezia, Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois, era portatore di una linea politica circa la crociata assai ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] lo Stabili era la convinzione di essere stati da lui scavalcati nelle grazie diCarlo duca di Calabria, che preferì quello come vescovo di Aversa; riuscirono anche a portare dalla loro parte la moglie del duca di Calabria, Margherita diValois, a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito diCarlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] liberato vi rinunciò nel gennaio-febbraio 1296 in favore di Roberto, terzogenito diCarlo II. Già ordinato suddiacono da papa Bonifacio VIII minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI diValois, suo nipote, istituì rendite per le confraternite che ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...