CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Carlodi Durazzo la cui presenza in Italia era considerata un fattore di disturbo nella guerra di 230; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice di Tenda, in Arch. stor. lomb., XXII (1895), 2, pp. 325 s.; N. Valois, La France et le grand schisme, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] a Parigi per congratularsi con Enrico diValois appena eletto al trono di Polonia. Rientrato a Venezia a fine che questi si accanisse contro il cardinale Carlodi Borbone e l’arcivescovo di Lione ancora suoi prigionieri, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il grande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di oratore presso Carlo V, aveva seguito i negoziati tra quest'ultimo e il re di Francia Francesco I diValois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] diValois come elemosiniere, per tornare infine in Toscana alla corte di Cosimo, che gli assegnò una provvisione di a Milano nell’epoca diCarlo V, Torino 1971, p. 320; Nove. Diario di un paese dell’Ap-pennino. 1544-1577, a cura di G. Petrolini, Parma ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] re Enrico II diValois. Ciò consentì al giovane Valier di far parte del seguito e di partecipare per la Per una reinterpretazione dell’opera e dell’eredità giuridica di san Carlo Borromeo a partire dalle correnti umanistiche, in Studia Borromaica, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di rappresentare personalmente il pontefice presso Enrico III diValois, di Scipione di Castro, il quale fu al servizio del B. in qualità di segretario nel periodo della sua maggiore attività; la biblioteca fu ordinata e arricchita dallo storico Carlo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Gian Galeazzo il C. compì numerose missioni tra il 1378 e il 1385. Durante la guerra di Chioggia si recò per due volte al campo diCarlodidi intensi rapporti diplomatici tra le corti dei Valois e dei Visconti in rapporto alla spedizione di Luigi ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1394 rappresentò Firenze presso il signore di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi diValois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina di Francia, nello stesso anno mediò ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di Malta. Tolto l’assedio, nel viaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, duca di Terranova, poi viceré di Sicilia e governatore di Enrico diValois, di ritorno dalla Polonia e in procinto di assurgere al trono di Francia. ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] s., 199; F. Quinterio, Ymaginiers et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh et al., II, Florence 1988, pp. 631 s., 641; A ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...