CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] tesoriere di Caterina diValois-Courtenay, l'imperatrice titolare didi una congiura guelfa che si proponeva di rovesciare il nuovo regime, con l'aiuto diCarlodi Durazzo. Scoperta la cospirazione, il C. venne condannato a pagare un'ammenda di ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] gli Scaligeri, gli Estensi, i Da Polenta, i Carninesi e il Comune di Firenze.
Tra gli atti di cui fu testimone si può ricordare la vertenza tra Venezia e Carlo, conte diValois, dall'ottobre del 1320 all'aprile del 1321. Questi aveva preparato a ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] il quale la impiegò come governante delle due nipoti, Giovanna e Maria, figlie dell'erede al trono Carlo duca di Calabria e di Maria diValois. Giovanna in particolare, rimasta orfana in giovanissima età, le era molto affezionata. Divenuta regina nel ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] del marchese Gabriele, che Enrico II diValois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio diCarlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia diCarlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria diValois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] fratello, il cardinale Talleyrand de Périgord, riuscì a concludere le nozze di Maria col suo primogenito Carlodi Durazzo.
Queste nozze, sebbene osteggiate aspramente dalla regina Giovanna, furono tuttavia concluse rapidamente: il fidanzamento ebbe ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] che gli toccò nel 1574, quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il re di Francia.
Enrico III diValois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX, nel corso del suo viaggio fece tappa a ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] lui si tratta) fu, con Andrea Zane e Iacopo Querini, ambasciatore al papa, al re di Francia e a Carlo, fratello del re, conte diValois e di Angiò. Consigliere del doge con Marco Marioni, Nicolò Contarini, Marco Michele, Angelo Bembo e Marco Gabriele ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] . Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp; 83-98; N. Valois, Raymond de Turenne et les papes d'Avignon, 1386-1408, in p. 88, n. 111; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] divorzio dalla moglie e sposare la vedova diCarlo VIII, Anna di Bretagna.
Risultato di questi negoziati fu un trattato segreto tra Italia durante le guerre tra gli Asburgo e i Valois fanno ritenere che difficilmente avrebbe potuto conservare il suo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] a Iacopo Dal Verme, il quale, con l'aiuto diCarlo Malatesta, si mosse a restaurare l'ordine nel ducato ; A. Colombo, Un contributo alla storia di F. C., in Boll. stor-bibl. subalpino, V (1901), pp. 304-339; N. Valois, La France et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...