BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] i migliori possibili, e sono del 1574 anche dei versi a Carlo Emanuele, figlio del duca, in obitu matris, per la morte della madre Margherita diValois. Ma da gran tempo egli si era allontanato dai pur lunghi e fattivi anni della sua collaborazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] , del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX e la madre, Caterina galleria adorna di tappezzerie. Due anni più tardi egli vendette però questa dimora alla regina di Navarra Margherita diValois per 28. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] a Parigi per assistere alle nozze di Enrico di Borbone, re di Navarra, con Margherita diValois, celebrate lunedì 18. Ma già continuò a crescere grazie alla nascita di Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di cui il D., a sua ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] di fargli sposare Elisabetta diValois, figlia di Enrico II. Dietro a questo rifiuto vi era la mano di Caterina stima e la invitava a rispettare la volontà del re. Senonché Carlo IX e Caterina de' Medici desideravano soprattutto la pace, mentre l ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Polonia. In seguito all'estinzione della dinastia iagellone, infatti, il trono era stato affidato a Enrico diValois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una scelta che conferiva nuova importanza a quel grande e remoto Paese. Il L. lasciò Venezia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] molto presto". La notizia dell'assassinio del re di Francia Enrico III diValois aveva addolorato molti - scriveva il 5 settembre - che fosse concesso da Carlo V"; il matrimonio per i vescovi e per coloro che godono di entrate ecclesiastiche, e altro ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] corte, quale dama d'onore della duchessa Margherita diValois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele Filiberto creò . Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di andarlo a prendere con una galera a Marsiglia e di condurlo a Nizza, insieme con la duchessa Margherita diValois ; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età diCarlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 95-97, 100; Id., Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] del B. presso il duca di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodi Girolamo, nipote del B., del re di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margherita diValois e a trattare la pace con la corte di Parigi. I ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] dei suoi servizi, il duca Carlodi Calabria gli assegnò, il 2 sett. 1326, i castelli di Maglione, di Collecchio e l'isola del Giglio nel 1337, vicario di Caterina diValois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...