COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 19 genn. 1557 al Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei conti di Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. occasione del matrimonio del duca con Margherita diValois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] 'anno, si era assicurata il governo di Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII diValois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte di Provenza. Con lui, il 19 settembre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] i protettori del B., Enrico diValois e Ippolito d'Este, intervennero presso il duca di Ferrara perché fosse revocato il bando dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] . Il G. e i colleghi riuscirono, dopo settimane di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" diCarlo VII diValois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di una ricca pensione.
Nel marzo 1461, ribellatasi Genova ai ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] battesimale, insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di Calabria e della sposa di questo, Maria diValois, nato durante il soggiorno della coppia a Firenze. Richiamato da re Roberto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] era mancata la consorte Margherita diValois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso, attribuita da della scuderia ducale Andrea Cinzanotto per l'acquisto di alcuni cavalli per conto diCarlo Emanuele I. La somma le sarebbe stata ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] Caterina d'Austria sposa diCarlo d'Angiò duca di Calabria. Nell'agosto del 1320 fu con Napoleone Beccadelli e Giuliano Malvezzi a capo delle milizie assoldate da Bologna e inviate in Lombardia a sostegno di Filippo diValois.
Nel febbraio del 1327 ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] rispettivamente come gentiluomo e confessore del duca Carlo-Massimiliano d'Orléans, il futuro Carlo IX. Anche la G. era inserita nella corte francese, in qualità di dama d'onore di Margherita diValois. Nel giugno 1557, Nicolas Grillet moriva mentre ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo V. Governatore di , dove il matrimonio del duca sabaudo con Margherita diValois suggellò la pace con la Francia. Più tardi, ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I diValois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di Napoli. Proseguì verso Creta ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...