• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [89]
Biografie [193]
Letteratura [70]
Diritto [39]
Religioni [25]
Diritto civile [18]
Lingua [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [8]

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo Elisa Mongiano Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta. I [...] esercitate in tal senso dal re di Francia, Carlo VII, sul nuovo duca di Savoia non potevano essere 1879, pp. 458, 541, 546; III, ibid. 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] al consiglio di Chinon presso il re di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria inviata a Cipro d. Scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp. 46, 72; C. Dionisotti, Storia della magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, p. 56; II, pp. 190. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] , 129, 221, 231; D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, III, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 361, 364; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, I, Torino 1881, p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] con la reggente Iolanda, con Filiberto I e infine con Carlo I. Fedele ai Savoia, rimase sempre estraneo agli intrighi storia italiana, XII, Torino 1871, pp. 426 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 299; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di Isabella Ricci Massabò Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] re Vittorio Emanuele I a favore del fratello Carlo Felice, il quale impresse una svolta decisiva alla Sclopis, Storia della legislazione italiana, Torino 1863-64, p. 255; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, 11, p. 47; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 283, 380; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio Giuseppe Locorotondo Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] rimosso dall'insegnamento il 20 ott. 1797 da Carlo Emanuele IV (nella cui politica ecclesiastica si era andato di fatti memorandi relativi all'Ateneo di Torino, Torino 1804, passim; C. Dionisotti, C. Botta a Corfù, Torino 1875, pp. 87, 94; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CACHERANO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Filiberto Valerio Castronovo Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] suo tempo fra il 1585 e il 1592 dal nonno Carlo alla presidenza della Camera dei conti di Piemonte, a nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 670-71; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 380, 404. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco Federica Paglieri Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ed abbazie che mi è stato possibile". Il 7 genn. 1612 Carlo Emanuele I, informato dai suoi ministri delle notevoli doti dimostrate dal D Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 98 ss.; C.Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco (1)
Mostra Tutti

BECCARIA INCISA GRATTAROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco Valerio Castronovo Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] a svolgere il suo mandato nel corso del conflitto fra Carlo V ed Enrico II che dal marzo 1555 investì direttamente dall'anno 1285 al 1617, Firenze 1847, pp. 425, 438; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 444; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali