Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] Martirio di S. Caterina, donati circa il 1520 dal card. DomenicoDelCarretto, ecc.) trasformato in reclusorio. A Final Pia, è notevole I e CarloDelCarretto della metà del Finale, eccetto Castelfranco. Nel 1447-48, tra Galeotto DelCarretto e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Carlo: fra cui Alessandria, città di diritto pontificio dal tempo della sua fondazione. E poi i marchesi di Ceva e DelCarretto e di S. Tommaso, la partecipazione stessa di S. Domenico alla vita italiana, sono gl'indici più palesi di quella ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] gli succedono, Gabriele Adorno (1363-70) e Domenico Fregoso o Campofregoso (1370-78), portano in DelCarretto cospiranti col re di Francia, dai Guarco e Montaldo sostenuti da Gian Galeazzo Visconti, cedette il governo al re di Francia Carlo VI del ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è né il Timone del Boiardo né quello di Galeotto delCarretto.
Pericles, Prince of Tyre Giulio Cesare, dovuta a Domenico Valentini, professore di , V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi pubblicava una traduzione in prosa, completa; seguì ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Santo, di S. Domenico sono eloquenti affermazioni barocche fedelissima". Ribellatasi più tardi a Carlo d'Angiò, fu sollecita DelCarretto, l'amministrazione della provincia venne trasferita a Noto.
Siracusa partecipò alle rivoluzioni del '48 e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] suoi "carati" del feudo onegliese al cugino Gian Domenico.
Gian Domenico, tramite i Carlo V. Naturalmente il vecchio ammiraglio si costruì anche la famiglia che non aveva, giacché il suo matrimonio con Peretta De Mari (Usodimare), vedova DelCarretto ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] compiuto, nel 1831, dai congiurati condotti da Domenico Di Marco. "Non è che non napoletano e personalmente dal marchese DelCarretto, che giudicava l'opera " dell'A. al Malenchini], Firenze 1930; E. Di Carlo, Dodici lettere inedite di M. A. al conte ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Venezia - dove si legge: "Il signor Domenico Cimarosa q. m. Francesco Napolitano") faceva il morte della duchessa di Serracapriola (Maria Adelaide delCarretto di Camerano) avvenuta il 12 dic. 1787 Caria (Napoli, teatro S. Carlo, giugno, libretto di M ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del Danese, edita nel 1521, Galeotto DelCarretto nel Tempio d'Amore, in una rassegna di poeti del della Domenica, VI[1841], n. 28). Seguivano, a cura del Renier, E. O. Mastrojanni, G. G. Pontano e Carlo VIII, Napoli 1901; e la breve bibliografia di G ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] DelCarretto e Bernardo Bellincioni, Antonio da Corte e Ambrogio da Corte, spia del , all'arrivo in Lombardia di Carlo VIII, si incontrò a Pavia con 1524 e venne sepolta nella sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto