MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] del M. nei confronti di Alfonso allude P. Cortesi nel De cardinalatu (p. LXXXI). Indirizzato ad Alfonso ducadiCalabria, ritiene Croce (1945, pp per il poeta latino.
Alla vigilia della discesa diCarlo VIII in Italia il M., vicino al partito ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] mantovano, bresciano e veronese sotto la guida di Alfonso ducadiCalabria, affidando il comando a Francesco Secco. Pur ecc.] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" diCarlo Brognoli, in Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Virtù e il ducadiCalabria Ferdinando d'Aragona fa quella della Fama. C'è, quindi, un'altra recita di "Zafarano" che Ariotta. E a lui grato il duca che il 13 trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlo de Lugo, il 27 gli concede ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone diCarlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] agli ordini del ducadiCalabria Alfonso d’Aragona contro i Medici, suoi parenti.
Il 2 settembre 1480 morì a Vicovaro Napoleone Orsini, l’ultimo dei quattro figli diCarlodi Bracciano (Giovanni, arcivescovo di Trani e abate di Farfa, e il ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] ’interesse non solo della monarchia ma proprio, assunse il ruolo di erede e di collaboratore del padre. Il 13 febbraio 1296 Carlo II lo promosse vicario generale del Regno e ducadiCalabria.
In seguito il re avrebbe ampliato la base territoriale del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, ducadiCalabria, figlio di Alfonso, che si preparava ad accogliere le era mutata subito dopo il rapido trionfo diCarlo VIII: una lega di Stati italiani costrinse l'invasore a cercare nuove ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, ducadi Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ducadiCalabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il ducadi con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro diCarlo il Temerario di Borgogna, in visita al ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Sforza – stando alle rivelazioni diCarlo Fieschi, Roberto avrebbe ottenuto la devoluzione di Parma a seguito dell’eliminazione presso il ducadiCalabria, tentato di rifugiarsi nel territorio di Bologna e sperato nell’aiuto del ducadi Lorena, il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] regio e papale. Dando in ostaggio a Roberto, conte di Artois e ducadiCalabria, i figli, i nipoti e gli affini, come temporanea garanzia della resa, il M. s'impegnò a giurare fedeltà al papa e a Carlo II d'Angiò, se entro otto giorni non fossero ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] eventi bellici incalzavano. Nel giugno del 1479 le schiere diCarlo Fortebracci (senza però il loro capo) appoggiate da truppe le difese, mentre giungevano in soccorso il ducadiCalabria e il duca d'Urbino per partecipare ad operazioni belliche ...
Leggi Tutto