Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] erano stanziate le truppe napoletane guidate da Ferdinando ducadiCalabria (più intento alle avventure amorose che alla elettori tedeschi avevano già impegnato il loro voto a favore diCarlo d’Asburgo; lo sconfitto Francesco I mantenne tuttavia la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] ducadiCalabria e di Ippolita Sforza. È il maggiore ispiratore della pace di Bagnolo nel 1484, ennesimo tentativo di restaurare le condizioni della pace di 1494, alla morte di Ferrante, è segretario di Alfonso II. All’arrivo diCarlo VIII a Napoli, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Pompeo, insieme a un forte amor di patria, la vocazione alla resistenza, alla ducadiCalabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio diCarlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] infatti di svolgere azione di dissuasione dal progetto di conquista del Regno di Napoli che Carlo VIII , 727, 747; Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria (1484-1491), di Joampiero Leostello da Volterra, in Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] . 1486 nel campo del ducadiCalabria. A lui il principe di Salerno doveva consegnare tutte le di una lega antiaragonese gravida di minacciose conseguenze per il Regno di Napoli: era il preludio diplomatico della discesa italiana diCarlo VIII re di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di Alfonso ducadiCalabria. Nel febbraio 1491 fece invece parte della delegazione che condusse a Ferrara Anna Maria Sforza, promessa sposa di Alfonso d’Este. Nel febbraio del 1492 guidò una missione diplomatica milanese presso la corte diCarlo ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] momento fu chiamato fra Moriale.
Entrò al servizio diCarlodi Durazzo (conte di Gravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio di Andrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), ducadiCalabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] accordi con il ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in una prigioniero dal ducadiCalabria a Poggio Imperiale, venendo liberato solo nel febbraio successivo. Rimase al soldo di Firenze ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] dei regnanti delle Due Sicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del DucadiCalabria Ferdinando, del Principe di Capua Carlo); e nel 1829 una nuova Raccolta di costumi napoletani disegnati e colorati dal vero. L'esposizione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di .Sisto IV, in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara. Agli ordini di Niccolò da Castello, capitano dell'esercito del ducadiCalabria e didiCarlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto