MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Antonio Caldora che fu fatto prigioniero. L’anno successivo fu scelto come ambasciatore al re di Francia Carlo VIII per concordare le nozze del ducadiCalabria con una figlia del re. Nel 1454 fu insignito del nuovo ordine reale della Banda Rossa ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] il 1834 il L. studiò dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le sue carte alcuni esercizi scolastici del principe ereditario, Francesco ducadiCalabria, con la principessa Sofia di Baviera, conquistandosi così una nicchia ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] dal Nicolini a decorare la volta del rinnovato teatro S. Carlo, con una vasta composizione su tela, ideata dallo stesso tela raffigurante Francesco di Borbone, ducadiCalabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] voluta da re Ferrante e perseguita con forza dal ducadiCalabria. Nel 1482 fu inviato dal re nel Principato per di Capaccio e Luigi Gesualdo conte di Conza.
Nel 1495, in occasione dell’effimera conquista del Regno da parte diCarlo VIII di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] 1479 Galeotto fu fatto prigioniero in seguito alla vittoria del ducadiCalabria; ma venne liberato poco dopo, in quanto è attestato soldo di Venezia nella lega organizzata contro il re di Francia Carlo VIII, ma continuò a collaborare con il ducadi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] Bardi e Acciaiuoli, a versare una cospicua somma di denaro a Carlo d'Angiò, ducadiCalabria e figlio del re Roberto di Napoli. A quest'ultimo infatti il Comune di Firenze aveva deliberato il 23 dic. 1325 di darsi per un decennio in signoria per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Genova dagli Aragonesi, cedette la Repubblica a Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo periodo della dominazione francese, il F. parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il ducadiCalabria Giovanni d'Angiò, del quale aveva ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] », entrò nel porto di Bari, dove furono nuovamente celebrate le nozze. Il futuro re, all’epoca ducadiCalabria, fu incantato dalla della sua vita a Monaco, nel palazzo del fratello Carlo Teodoro, continuando a seguire, attraverso la stampa, le ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Sisto IV al re di Napoli Ferrante I. Nella primavera del 1482 le truppe di Alfonso ducadiCalabria entrarono nello Stato però, come Prospero e Fabrizio, si schierò con Carlo VIII, in procinto di scendere in Italia. Il 18 settembre partecipò con le ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il ducadi Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata parte dei nemici di Firenze, probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso ducadiCalabria, figlio del ...
Leggi Tutto