Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sepolcri. A Napoli Carlodi Borbone, in connessione con gli scavi di Ercolano, fondò nel del Tempio E recuperate nel 1831 dal ducadi Serradifalco D. Lo Faso Pietrasanta e da Calabria, e dopo la seconda guerra mondiale per la intensificata attività di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di Maria che della compagnia di Gesù e voleva vedere in entrambi lo stesso slancio di azione religiosa; né poteva mancare suo fratello Ottavio, ducadi , pp. 46 sgg.
[10] G. P. GIUSSANI, Vita di S. Carlo Borromeo, Roma 1679.
[11] G. P. GIUSSANI, op. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Otranto, uno schiavo panettiere, fuggito nella sua città, che il rettore del Patrimonio di Puglia e Calabria a opera del ducadi Benevento Arechi contro i VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] proprie province ecclesiastiche e diocesi dell’Illirico, della Calabria e della Sicilia e di rientrare in possesso dei propri patrimoni calabresi e siciliani, Adriano si disponeva – sempre che Carlo lo confortasse con il suo assenso – a ringraziare ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi diCalabria, la cui presenza, che durava da almeno un paio di secoli, fu cancellata per sempre: più di duemila , che però il ducadi SavoiaEmanuele Filiberto era deciso a «purgare dall’eresia»9. Senonché la guerra di religione (una delle ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e la salita verso la Calabria e la Sicilia46.
La venerazione della croce. Sincretismo di modelli orientali e occidentali
Oltre l’Italia grazie alle visite diCarlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo ducadi Andria, Bernardo del Balzo, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] che funestarono l’Isola dal tempo diCarlo V fino al secolo XVIII, poi demolito dal viceré don Lorenzo Suarez, ducadi Feria, per allargare lo spazio antistante il V. Anastos, The tranfert of Illyricum, Calabria and Sicily to the jurisdiction of the ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] insieme al ducadi Sessa ad alcune fasi della spedizione di don Giovanni nascerà l'ultimo figlio, Carlo), e nonostante il fatto di Meffi, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XLVIII (1981), pp. 195 s., 198 s., 202; Id., Genovesi in Calabria ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di matrice greca, con la fondazione di abbazie tra Calabria e Sicilia da parte di Bartolomeo di Simeri (m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di le due figlie diCarlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al ducadi Modena e morta ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) diCarlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Nicola Ruffo, marchese di Crotone, che dominava gran parte della Calabria, e poi di Giovanni Antonio di Marzano, ducadi Sessa, e dello zio di questo, Goffredo, gran camerario del Regno e ducadidi Durazzo, vicaria diCarlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto