SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] del Comune fiorentino e diCarlodiCalabria fece dunque da sigillo alle promesse di pace che Salimbeni e Tolomei duca»); in quell’occasione fu stabilito che Firenze avrebbe ceduto a Benuccio e a Margherita le proprietà dei castelli appenninici di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di Milano, e alla di lui consorte Maria d'Aragona, e per tramite loro a Carlo V, fanno intendere l'intento di 1551 lo seguì in Calabria pare con l'incarico di segretario. A Cosenza , grazie all'intervento del ducadi Paliano Giovanni Carafa, gli furono ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] impegnato in operazioni in Calabria.
Nel corso del duca, ma il 6 novembre, mentre gli eserciti erano schierati presso Montichiari, con un abile colpo di mano il M. si impadronì di Longhena. In dicembre lo incontriamo attorno a Ghedi, quindi, con Carlo ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , principe d’Orange, nel frattempo passato alla guida delle truppe diCarlo V, decise la restituzione di una ingente somma di denaro a Morone, da questo precedentemente data in prestito al ducadi Ferrara Alfonso I d’Este. Nel documento, la firma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Napoli" del 1573-76 (con una accomandita di 3.000 ducati del Regno, pari al 15% del capitale complessivo) e alla "Santi del Duca e Cosimo Orsucci e C. di Monteleone diCalabria" del 1573-76 (con una accomandita di 1.500 ducati del Regno, pari all'8 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] accordata ad alcuni di essi dal ducadi Salas, José di Montealegre, il potente segretario di Stato, aveva favorito 1748, questi venne a Napoli per trattare con il governo diCarlodi Borbone alcuni affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] per la celerità del moto», furono diCarlo Faraone, patrizio messinese, che « quel periodo il ducadi Vivonne era a capo dell’armata francese nell’occupazione di Messina, in nell’età barocca, a cura di N. Maccavino, Reggio Calabria 2019, pp. 333-335, ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Parigi con Girolamo Agucchi, Marcantonio Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, di quell’anno. Tornò quindi in Calabria dove sostenne un’aspra contesa con i nobili della diocesi, in particolare con il ducadi ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] tenne un ciclo di seguitissimi sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del ducadi Savoia e del re di Francia. Nell circostanza il suo autore fu condannato a tre anni di confino a Reggio Calabria e sospeso per dieci dalla voce attiva e ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] del 1784 fu inviato in Calabria come assessore del vicario generale di Domenico Di Gennaro, ducadi Cantalupo, intendente generale dei beni allodiali, di presente re (1816). Al regno diCarlo aggiungeva quello di Ferdinando IV, tratteggiato come un ...
Leggi Tutto