VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] -1° febbraio 1746), figlia di Francesco ducadi Belgioioso.
L’aristocratica famiglia paterna . della Certosa di S. Stefano del Bosco in Calabria (Napoli 1765 A. Melpignano S.J., L’anticurialismo napoletano sotto Carlo III, Roma 1965, pp. 130-135; M. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] volume su Sezze di D. Giorgi (1727) fu considerato "bellissimo" da C. Lozzi, quello sulla Calabriadi T. Aceti ( fu chiusa. Era intanto entrato al servizio del ducadi Brunswick Carlo I. Fu proprio il duca, nel 1771, a risolvere l'annoso contenzioso ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] da Spinola, il F., una volta a Napoli, venne designato dal viceré, il duca d'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia diCalabria Ultra. E, tra il 17 e il 23 genn. 1625, annotava Scipione Guerra ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, ducadi Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] M. sposò Covella, figlia diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di Ceccarella Sanseverino. Alla morte Calabria, per ridurre in suo potere il ducato.
Alla morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) si aprì la lotta tra Alfonso V e Renato, duca ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] per conoscere il paese, e in Calabria fu raggiunto l'11 marzo dalla notizia trentunenne Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] alcune "streghe" provenienti dalla Calabria. Di tale episodio, tuttavia, non Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e ducadi San Marco.
siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio DiCarlo, Trapani 1959, pp. 98-122 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), ducadi Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Francesco, cui assiene al titolo diduca era andata la privilegiata eredità spettante veleggiando lungo le coste della Calabria e della Sicilia. Visse anch d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio storico diCarlo III re delle Spagne (Napoli 1789), il C ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] pp. 84, 134; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca diCarlo V, Torino 1971, ad ind.; C. Trasselli, Lo stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento, Vibo Valentia 1978, pp. 25-28; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] fiducia di Giacomo Boncompagni, ducadi Sora e figlio naturale di Gregorio XIII.
Nel 1583 finanziò i lavori per la costruzione di una cappella di famiglia all’interno della basilica romana di S. Prassede (chiesa di cui era titolare il cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] vita in Calabria, nel piccolo centro di Polistena (vicino Palmi), dove prestò servizio come segretario del marchese di San a 2 voci "per la felicissima nascita del Serenissimo Ducadi Bretagna", 1704); Il Tebro fatidico (componimento per musica e ...
Leggi Tutto