PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Roma. Amministrò con rettitudine ed equità, stabilendo, fra l’altro, buoni rapporti con il ducadi Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di Modena (D'Amico, 2001-02, pp. 228-308).
Investito l’8 aprile 1628 della ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, ducadi Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] Calabria – costituì suoi procuratori il nipote vescovo di Bisignano e il maggiordomo Antonio Martorano, barone di alla venuta nel Regno diCarlo VIII, il M. sarebbe
Fonti e Bibl.: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] ) e il Menestrello. Dopo aver dato prova di notevoli capacità introspettive nel campo del ritratto, con i busti di Giacomo Leopardi, del Colonnello Giuseppe Galliano (1898; Roma, via Lepanto), del Ducadi Verdura (collezione privata), si dedicò a un ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarlo II didi lasciare Ginevra su richiesta dei valdesi diCalabria – che lamentavano una drammatica mancanza di ministri – pregò il nipote di per conto di Emanuele Filiberto, ducadi Savoia. I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI ducadi Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] Calabria vissero principalmente nel palazzo che gli Spinelli avevano da poco acquisito con la compra del feudo di Paola.
Giambattista – come già suo padre Salvatore, secondogenito del conte di Cariati Carlo moglie il di lei nipote, il ducadi Gravina. ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] diCalabria Citra e la comunità di Albanesi del casale di San Giorgio, soggetta alla giurisdizione del ducadi Corigliano, diCarlo, letterato assai stimato dai contemporanei. Morì a Napoli nel 1670.
Tra le opere del B. figurano alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il ritorno diCarlo VIII in ducadi Milano, i capitoli di resa del Montpensier. Morto Ferrandino, il C., il 20 novembre dello stesso anno, ricevette in dono da re Federico, in campo presso Gaeta, le miniere d'argento presso Longobucco in Calabria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] e un gran banchetto, il 7 aprile 1495, segnò la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del ducadi Montpensier, Gilbert di Borbone, gran giustiziere a Napoli per Carlo VIII. Secondo Pasquale Natella (1980, p. 130), da questo momento Roberto ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] del fratello e divenne quinto principe di Cariati, terzo ducadi Seminara e settimo di Castrovillari, quinto conte di Santa Cristina e signore di Oppido. Intestatario di un vasto complesso territoriale tra le province diCalabria Citra e Ultra, il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] feudali del Regno di Napoli in Calabria Citra. L’ di Capua, ducadi Termoli.
Nel 1540, assente al capitolo del Toson d’oro, fu accusato non solo di avere avvelenato la sorella, ma anche di avere ucciso la moglie Giulia Orsini. Carlo V sospese di ...
Leggi Tutto