SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, ducadi San Marco e di Corigliano, nacque [...] Calabro nel 1541 da Pietrantonio e da Irene (Erina)
Michèle Benaiteau
Castriota Scanderbeg, figlia del ducadi San Pietro in Galatina.
Il suo matrimonio con Isabella della Rovere Feltri, figlia del ducadi Urbino Guidobaldo della Rovere II e di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] nuovo viceré, Pedro Girón, ducadi Osuna.
Su indicazione della Margherita d’Austria, figlia naturale diCarlo V e governatrice del capoluogo abruzzese Giannuzzi Savelli, Aspetti storici della Calabria Citra dal feudalesimo al Risorgimento…, Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di servizio, dove rimase fino a quando, alla fine di dicembre 1783, passò in Calabria con il grado di secondo tenente.
Mentre era didi Giuseppe Pignatelli ducadi Monteleone . Ulloa, Idea di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] lettera ricorda come già, su richiesta del duca Roberto diCalabria, il papa gli avesse fatto una simile attività, il C. aveva insistito presso il nuovo re di Napoli, Roberto, figlio diCarlo II che era da poco succeduto al padre (6 maggio ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] ducadi Girifalco per successione alla madre Virginia Ravaschieri, mentre in precedenza Teresa Vittoria, sorella del principe, era stata maritata al marchese di Torrecuso, Carlo Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] " diCalabria, ma prevalse l'offerta di 200.000 ducati avanzata dal marchese di Arena. Anche la contea di Grotteria ritorsioni dell'Alba, nella chiesa di S. Maria di Piedigrotta, di dove uscì all'avvento del nuovo viceré duca d'Alcalá nel 1629.
Morì ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] Poesie sono apparse in: Plauso poetico al nome SS. di Gesù seguito nella ven. chiesa de’ SS. Apostoli nel dì 1 del corrente anno 1823. Dedicato a S.A.R. Ferdinando Borbone ducadi Noto infante di Napoli, Napoli 1823, p. 62; Componimenti poetici su i ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] 1964, p. 7;e in Titoli e requisiti di C. B., s.l. né d. Oltre Ducadi Luynes, ibid. 1868.
Fonti e Bibl.: V. Capialbi, Lettera al sig. C. B. archit. dirett. degli Scavi di antichità in Napoli sopra alcuni monumenti del Medioevo esistenti in Calabria ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] e passim; M. Santoro, Giovanbattista S. conte di Cariati e ducadi Castrovillari alla corte dell’imperatore Carlo V, Cosenza 2008; R. Sicilia, G.B. S. conte di Cariati, in La Calabria del viceregno spagnolo. Storia arte architettura urbanistica, a ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] ducadi Milano e i Bentivoglio.
La corrispondenza con la cancelleria e la corte di Milano è costituita da varie centinaia di vita politica di Firenze tra la morte di Lorenzo de’ Medici, l’arrivo diCarlo VIII, l’ascesa e la rovina di Girolamo ...
Leggi Tutto