PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] rientrarono a Napoli, dove re Carlo ricevette Ferdinando con gran rispetto. ereditò i beni di cui la madre era titolare in Calabria e in Terra di Lavoro, questi di tenente colonnello. Il 7 luglio 1767 sposò Giulia Mastrilli, figlia di Mario, ducadi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] Calabria.
Orsini iniziò a ottemperare al mandato ricevuto fin dal suo ingresso nel Regno, senza preoccuparsi di presentarsi preventivamente al viceré Pedro Afán de Ribera, ducadi , Biblioteca Ambrosiana, Epistolario diCarlo Borromeo, F37 inf., 11 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, ducadi Traetto, [...] guerra gli fece ritenere opportuno di ritirarsi in Calabria, dopo essersi congiunto a Taranto Schipa, Il Regno di Napoli altempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 13-14; R. Aiello, La vitapolitica napol. sotto Carlodi Borbone, in ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] a quello su Napoli è il discorso Delle pretensioni di diversi principi sopra li Ducati di Mantova et Monferrato con le ragioni di ciascheduno e le risposte a tutte,a favore del Serenissimo Carlo Gonzaga,Ducadi detti Stati e Nivers, che porta la data ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] Calabria; la capitolazione del 5 giugno 1561 firmata a Cavour, con la quale Emanuele Filiberto, ducadi gli altri da V. Gioberti e da R. d’Azeglio, fu sancita da Carlo Alberto con l’editto del 17 febbr. 1848 (pubblicato il 25). La situazione fatta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, ducadi San Pietro. Con questi due ultimi il C. cercò di fuggire da in Calabria, per sedare gli strascichi della rivolta. Le buone prove fornite in questa occasione gli valsero la carica di generale ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del ducadi Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] tenne informati Borelli, Lorenzo Bellini e Carlo Fracassati delle sue decisive scoperte nella la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 146, 147; D. Bertoloni Meli, L’attività politica di G. A. Borelli a Messina, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] diCarlo Carafa ducadi Maddaloni. La sua condizione di grande feudatario dominante una posizione di particolare rilievo nel Regno di da Napoli per un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta diCarlo, fu decorato da Filippo V dell'Ordine del ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] di Stato per gli affari ecclesiastici, il regalista Carlo De Marco, venne nominato da Ferdinando IV, il 7 marzo 1767, alla vacante sede arcivescovile di Reggio Calabria alla dichiarazione di nullità del matrimonio del ducadi Maddaloni, episodio ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] ducadi Savoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo Zazo, Il castello di Benevento (1321-1860), in Samnium, XXVII (1954), p. 140; E. Pontieri, La Calabria del sec. XV…, ...
Leggi Tutto