CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] C., componimenti diCarlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Bibl.: J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria(1484-1491), in Documenti per la storia,le arti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la questione della liquidazione dovuta a Carlodi Borbone per il ducato di Parma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e ducadiCalabria", richiedere l'uso della lingua spagnuola ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e ducadi San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] quale aveva intanto stipulato una tregua con Carlo Sanseverino.
A questo punto, Girolamo inviò di Napoli contra il re Ferdinando I, a cura di S. d’Aloe, Napoli 1859, pp. 72 s. e passim; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] Nel settembre del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa diCarlo d'Angiò ducadiCalabria. Nell'agosto del 1320 fu con Napoleone Beccadelli e Giuliano Malvezzi a capo delle milizie assoldate da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] re, Giovanni di Lorena, ducadiCalabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i preliminari dell'accordo. In essa un capitolo a parte disponeva che, una volta ritornata Genova sotto il dominio francese, il G. avrebbe ottenuto dal re Carlo VII la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] Pio II, anche Giovanni d'Angiò ducadiCalabria, governatore di Genova in nome diCarlo VII di Francia, nonché il ducadi Borgogna, Filippo III e lo stesso re di Francia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] fallita compagnia degli Scali.
Nello stesso anno salì al suo primo priorato delle arti, proprio negli ultimi mesi della signoria diCarlo d'Angiò ducadiCalabria. In questa carica fu probabilmente uno dei primi a conoscere la notizia della morte ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di restituire agli Acquaviva Teramo, che per tanto tempo era stato loro feudo, o il timore di oscure minacce del ducadiCalabria. Al momento della controffensiva di momento dell'invasione diCarlo VIII, dopo un breve periodo di perplessità aderì al ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] il cugino Francesco di Borbone, ducadiCalabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il morte, nel 1850, quando Carolina Ferdinanda sposerà Carlo conte di Montemenil, figlio del pretendente al trono don ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] sostituzione, fu scelto come reggente Giovanni d’Angiò, ducadiCalabria.
Le relazioni fra Saluzzo e l’Oltralpe si strinsero ulteriormente. Già nell’agosto del 1461, a un mese dalla morte diCarlo VII, il primogenito del marchese, Ludovico Monsignore ...
Leggi Tutto