FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] ducadiCalabria, e probabilmente anche di Beatrice, divenuta duchessa di Gravina.
Nel 1499 fece costruire nella chiesa di 4, p. 8 s; O. Mastroianni, Sommario degli atti della Cancelleria diCarlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XX ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso, DucadiCalabria. La familiarità con Lorenzo emerge anche dalla corrispondenza 1494. Con la cacciata dei Medici e la venuta diCarlo VIII, Guglielmo ritornò a Firenze dove ricoprì vari incarichi ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , che doveva diventare rottura con la calata diCarlo VIII.
La rivolta contro Ferdinando I dei ducadiCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 27, 182, 184; Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] fu nominato luogotenente generale in Sicilia, al posto del ducadiCalabria, Francesco di Borbone, che faceva ritorno a Napoli: in tale veste ebbe il delicato incarico di rendere operativi, con l’ausilio di Giuseppe De Thomasis, i decreti dell’8 e 11 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] francese (1458), rappresentato da Giovanni d'Angiò, ducadiCalabria, la politica antigenovese del D. non si modificò nel marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato cardinale nel 1505 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco ducadiCalabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] . Il 17 giugno 1816 sposò a Notre Dame di Parigi Carlo Ferdinando d'Artois, ducadi Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie diCarlo III di Borbone ducadi Parma, e il 29 settembre 1820 Enrico ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] 23 settembre, al fianco della Sforza, si incontrò col ducadiCalabria, come appare anche dal resoconto inviato a Firenze da Bernardo Dovizi. Nel successivo mese di ottobre i Francesi diCarlo VIII invasero il territorio della Romagna e il 3 novembre ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Antonio Caldora che fu fatto prigioniero. L’anno successivo fu scelto come ambasciatore al re di Francia Carlo VIII per concordare le nozze del ducadiCalabria con una figlia del re. Nel 1454 fu insignito del nuovo ordine reale della Banda Rossa ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] il 1834 il L. studiò dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le sue carte alcuni esercizi scolastici del principe ereditario, Francesco ducadiCalabria, con la principessa Sofia di Baviera, conquistandosi così una nicchia ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] dal Nicolini a decorare la volta del rinnovato teatro S. Carlo, con una vasta composizione su tela, ideata dallo stesso tela raffigurante Francesco di Borbone, ducadiCalabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I ...
Leggi Tutto