CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] accordata ad alcuni di essi dal ducadi Salas, José di Montealegre, il potente segretario di Stato, aveva favorito 1748, questi venne a Napoli per trattare con il governo diCarlodi Borbone alcuni affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] per la celerità del moto», furono diCarlo Faraone, patrizio messinese, che « quel periodo il ducadi Vivonne era a capo dell’armata francese nell’occupazione di Messina, in nell’età barocca, a cura di N. Maccavino, Reggio Calabria 2019, pp. 333-335, ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Parigi con Girolamo Agucchi, Marcantonio Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, di quell’anno. Tornò quindi in Calabria dove sostenne un’aspra contesa con i nobili della diocesi, in particolare con il ducadi ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] tenne un ciclo di seguitissimi sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del ducadi Savoia e del re di Francia. Nell circostanza il suo autore fu condannato a tre anni di confino a Reggio Calabria e sospeso per dieci dalla voce attiva e ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] del 1784 fu inviato in Calabria come assessore del vicario generale di Domenico Di Gennaro, ducadi Cantalupo, intendente generale dei beni allodiali, di presente re (1816). Al regno diCarlo aggiungeva quello di Ferdinando IV, tratteggiato come un ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] in Calabria, in cui era stato nominato giustiziere Carlo Ruffo, conte di Sinopoli, di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del ducadi Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] la Cerda, dal 1691 ducadi Medinaceli, sono legate le successive vicende del poeta: nominato viceré di Napoli da Carlo II (29 dicembre 1695), età premetastasiana. Atti del Convegno, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2010; H. van der Linden, A ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] in una congiura ordita a Lucca per trasformare il ducaCarlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale - alla fine lo portò i Mille (da cui fu arrestato durante una missione in Calabria), ne compromisero definitivamente la fama. Da allora il L. ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] al duca Roberto diCalabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro Federico III di Sicilia. Il duca rifiutò ancora nel Regno di Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] il Toledo ritenne opportuno trasmettere a Carlo V nel giugno 1549 la alla quale, come riportò l'ambasciatore del ducadi Mantova, fu presente una grande folla. Nell di Giovan Berardino e di Eleonora Toraldo dei signori di Badolato in Calabria ...
Leggi Tutto