MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] del cardinale, legato presso Carlo III di Spagna, avvenuta nel 1711 collezione di Imperiali, ora nel Museo Ducadi Martina di Napoli 1757) di Fiumefreddo Bruzio. Un percorso artistico tra la Calabria Napoli e Roma (catal., Lamezia Terme), a cura di G ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] egli aggiunse una prefazione di proprio pugno, rivolta al duca sabaudo a nome delle eventi tragici verificatisi in Provenza e Calabria, il L. si sofferma da una parte, il tentativo diCarlo Borromeo di riportare al cattolicesimo gli abitanti della ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] all'intervento del ducadi Caivano e di altri ministri. Da drastici. Rimase governatore diCalabria Citra per tre di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una parte dell'opera, che giungeva sino alla morte diCarlo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] diCarlo VIII in Italia; Sergio (1837) esalta il coraggio di un valoroso, vittima degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città di Napoli, minacciata dal duca longobardo di Benevento; Il bosco di illustri delle Calabrie, IV, ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di contrarre un'alleanza tra Amedeo IX e Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena e diCalabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di . Tuttavia, appena appresa la notizia della disfatta diCarlo il Temerario a Morat (22 giugno), il g0verno ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] -1° febbraio 1746), figlia di Francesco ducadi Belgioioso.
L’aristocratica famiglia paterna . della Certosa di S. Stefano del Bosco in Calabria (Napoli 1765 A. Melpignano S.J., L’anticurialismo napoletano sotto Carlo III, Roma 1965, pp. 130-135; M. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] volume su Sezze di D. Giorgi (1727) fu considerato "bellissimo" da C. Lozzi, quello sulla Calabriadi T. Aceti ( fu chiusa. Era intanto entrato al servizio del ducadi Brunswick Carlo I. Fu proprio il duca, nel 1771, a risolvere l'annoso contenzioso ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] da Spinola, il F., una volta a Napoli, venne designato dal viceré, il duca d'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia diCalabria Ultra. E, tra il 17 e il 23 genn. 1625, annotava Scipione Guerra ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, ducadi Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] M. sposò Covella, figlia diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di Ceccarella Sanseverino. Alla morte Calabria, per ridurre in suo potere il ducato.
Alla morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) si aprì la lotta tra Alfonso V e Renato, duca ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] per conoscere il paese, e in Calabria fu raggiunto l'11 marzo dalla notizia trentunenne Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro ...
Leggi Tutto