BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] alcune "streghe" provenienti dalla Calabria. Di tale episodio, tuttavia, non Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e ducadi San Marco.
siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio DiCarlo, Trapani 1959, pp. 98-122 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), ducadi Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Francesco, cui assiene al titolo diduca era andata la privilegiata eredità spettante veleggiando lungo le coste della Calabria e della Sicilia. Visse anch d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio storico diCarlo III re delle Spagne (Napoli 1789), il C ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] pp. 84, 134; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca diCarlo V, Torino 1971, ad ind.; C. Trasselli, Lo stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento, Vibo Valentia 1978, pp. 25-28; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] fiducia di Giacomo Boncompagni, ducadi Sora e figlio naturale di Gregorio XIII.
Nel 1583 finanziò i lavori per la costruzione di una cappella di famiglia all’interno della basilica romana di S. Prassede (chiesa di cui era titolare il cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] vita in Calabria, nel piccolo centro di Polistena (vicino Palmi), dove prestò servizio come segretario del marchese di San a 2 voci "per la felicissima nascita del Serenissimo Ducadi Bretagna", 1704); Il Tebro fatidico (componimento per musica e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] ducadi Monteleone Ettore Pignatelli, inizialmente con il titolo di luogotenente e poi di viceré, ai due marchesi fu ordinato di carica di stratigoto della città.
La morte ex pestifera febre lo colse nel castello di Aiello in Calabria, nell ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nel 1591 per merito di Filippo II.
Nel 1605, il fratello Carlo pubblicò a Messina e ducadi Feria, il G. difese l'attribuzione all'arcivescovo di Messina della carica di Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, p. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Ducadi Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Luigi, duca d’Angiò, il futuro Luigi I. Di contro, il 1° giugno 1381 Urbano VI investì re di Sicilia (Napoli) Carlo III d onorato) e il possesso del feudo di Satriano in Calabria, che il M. aveva comprato dal conte di Catanzaro. Il 20 novembre il re ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all' diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 12, 14; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ducadi
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, ducadi Serradifalco, e dalla contessa [...] con Carlo Giachery). ducadi Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato medievalista e iniziazione all’Arte Regia, in Viollet-le-Duc e l’Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014), a cura di A.M. Oteri, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto