STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , al vescovo Carlo Baldino, commissario del S. Uffizio nel Regno. Migliaresi lo accusò de relato – citando a testi Matteo di Capua, Scipione Spinelli ducadi Seminara e Cesare Miroballo marchese di Bracigliano – di ritenersi equidistante tra ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] di nove figli, fu principe di Cariati, decimo marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo, ducadi Caivano e di Marianella nel 1830, patrizio napoletano. La famiglia proveniva dalla CalabriadiCarlo Poerio, che pure continuò a farne parte, e di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per di semplicità e povertà previste dalle Costituzioni», come in Sicilia nel 1616 (Di Cristina et al., 2007, p. 148), in Calabria del ducadi Savoia di separare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del ducadi Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] a Napoli, a Messina, alla Calabria.
Dopo la morte diCarlo, nel 1610, in Calabria nel castello di Monteleone, fu la moglie a ereditò, quindicenne, il titolo diducadi Bagnara e rimase in Calabria; per Flavio, abate di S. Bartolomeo a Sinopoli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] " dal 1727 al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione l'epidemia di peste, da Messina propagatasi in Sicilia e in Calabria, rese della massoneria nel Regno di Napoli al tempo diCarlo III di Borbone, Tivoli 1959; ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] la collaborazione imposta diCarlo Falconieri fino al 1845 di quella regione, per il palazzo dell’Intendente a Reggio Calabria (1841), e a Messina per la nuova chiesa domenicana didi Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici ducadi ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] personalmente al clavicembalo. Il ducadi Luynes, che lo ascoltò Calabria in quegli anni.
Nel 1759, quando Carlodi Borbone lasciò la corona di Napoli per quella di Spagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Calabria, con un contingente di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze di sostenuto troppo tiepidamente gli interessi diCarlo d’Angiò.
Paltanieri mantenne IV, ducadi Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ducadi Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo di Juan Padilia, il famoso maestro spagnolo diCarlo IX ed Enrico salì sul trono di D. Taccone Gallucci, Memorie di storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] dell’olio introdotta nella Calabria dal sig. marchese per il tramite del ministro di Pietroburgo della corte napoletana, il ducadi Serracapriola, un medaglione d e Giovanni Barbante di Zante, e in Svizzera, tramite il conte Carlo Ulisse De Salis ...
Leggi Tutto