CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] nell'alloggio a lui destinato, al palazzo di Pasquale Diaz Garlon conte di Alife.
Avvenuta l'8 ag. 1480 la conquista di Otranto da parte dei Turchi, il C. seguì il ducadiCalabria nella campagna da questo intrapresa contro gli invasori ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio diCarlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] ducadiCalabria, e nell'agosto a Norcia, per organizzarvi un presidio di 600 uomini in previsione della venuta di Ludovico il Bavaro, col compito di ), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia diCarlo II d'Angiò, ibid., VII(1882), pp. 230, 231 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo ducadi Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] di una "bellissima giostra mantenuta dal ducadiCalabria" (De Lellis, p. 131). Alla morte del padre, nel 1453, divenne ducadi Sora e signore di , Napoli 1769, p. 44; M. Sanuto, La spediz. diCarlo VIII in Italia, Venezia 1883, p. 194; B. Cirillo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] . Nel 1480-81 il C., che aveva già seguito il ducadiCalabria in Toscana nel 1478 fece parte dell'esercito aragonese, che il da questa campagna, poiché l'esercito veneto, comandato da Carlo Orsini (che fu licenziato subito dopo), non poté impedire ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, ducadi Sora, non ne è nota la [...] ducadiCalabria, che propose al re di dargli invece, per il risarcimento delle spese, il castello di le provv. napol., I (1876), pp. 70, 73; M. Sanuto, La spedizione diCarlo VIII in Italia, Venezia 1883, p. 194; Id., Diarii, VIII, Venezia 1882, coll ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] e il vicariato di Francesco ducadiCalabria, fu premiata nel 1814 quando il re riprese i poteri e nominò un governo di sua piena il C., coadiuvato da Giustino Fortunato e da Carlo Vecchioni; ma questo provvedimento fu pubblicizzato soltanto dopo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di esso. Ciononostante un mese dopo era fra gli eminenti personaggi riunitisi per accogliere Carlo 102, 157; G. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria, in Documenti..., a cura di G. Filangieri, I, Napoli 1883, pp. 262, 372; J ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] ducadi Milano dal governo genovese, per ottenere dal ducadiCalabria il pagamento in favore di un Battista di Palmi di una cospicua partita di il re di Francia Carlo VIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I ducadi Atene. La sua data di nascita [...] nel corso di uno scontro con gli Aragonesi. Succedutogli nella contea di Lecce (il 27 ag. 1296 re Carlo II d'Angiò occupata dagli Angioini, e si mise a disposizione del ducadiCalabria, Roberto d'Angiò, per partecipare alla lotta contro Federico ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] re di Napoli: dal 1485 al 1487 è attestata la sua attività come prosegretario della cancelleria di Alfonso ducadiCalabria
Preoccupato per le notizie relative ai progetti italiani diCarlo VIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione ...
Leggi Tutto