CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] lo stile di vita di un tipico cortigiano dell'età dei Castiglione. Nel 1537 sposò Vittoria Carafa, figlia del ducadi Nocera; Framery: originaria della Normandia e al pari di lui sulla quarantina, ella aveva una piccola dote di 3.470 lire tornesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] miseria che Giovanni Jouvenel, vescovo di Beauvais, denuncia agli Stati generali di Blois nel 1433 e di Orléans nel 1439.
L’alleanza con i Borgognoni
Carlo VII, per isolare gli Inglesi, progetta l’alleanza con il ducadi Borgogna, che a sua volta non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , con gli Armagnacchi. Il Parlamento controlla le spese militari con “tesorieri di guerra”. Tommaso, ducadi Clarence, figlio del sovrano, sbarca con 12 mila cavalieri e arcieri in Normandia e devasta il territorio.
Gli Armagnacchi, con l’esborso ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] 1384 il ducadi Borgogna unì la Fiandra ai suoi domini avendo sposato Margherita di Fiandra, dei grandi duchi di Borgogna, Carlo il Temerario. Il re di Francia Luigi XI riprese la tradizione dell'arte romanica della Normandia. Il capocroce, più tardo, ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] Normandia, dalla Guascogna, o, più genericamente, dalla Francia - facendone risalire le fortune all'investitura del comitato di Genova concessa da Carlo del marchese Bonifazio, ducadi Spoleto e di Camerino; da un fratello di Adimaro, Teobaldo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] i Mori di Kairouan tentano di occupare Ponza, difesa coraggiosamente dal ducadi Napoli Sergio; conquistano il castello di Miseno, 911, a titolo vassallatico della Normandia al capo scandinavo Rollone da parte diCarlo il Semplice, se nell’immediato ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, ducadi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico ducadi Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Francia, alla quale la duchessa trascinò il marito insieme con il ducadi Borgogna, il figlio suo il conte di Charolais, Renato d'Angiò, i duchi di Bretagna e diNormandia. Anche le leghe svizzere furono invitate. Luigi XI però comprese l'intrigo ed ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] secondo la tradizione. La guerra proseguì a favore diCarlo VII, che si riappacificò con il ducadi Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i francesi recuperarono Parigi, Rouen, la Normandia, il Cotentin, la Guienna e Bordeaux. La guerra ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) diCarlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] re, Carloducadi Berry, di fronte alla quale L. dovette cedere. Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a Gand e a Liegi contro Carlo il Temerario, riuscì a riprendere la Normandia, che ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] una spedizione in Oriente (1345-47); le difficoltà finanziarie, le stragi della peste nera, la mancanza di eredi, lo indussero a vendere il Delfinato a Carlo, figlio del ducadiNormandia (1349), e ad entrare fra i domenicani; fu in seguito patriarca ...
Leggi Tutto