INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'alleanza con gl'Inglesi e venne a patti con Carlo VII; il ducadi Bedford morì nel 1435, e sebbene la guerra continuasse ancora per parecchi anni, l'invasione della Normandia da parte del re di Francia nel 1449-50 e la perdita definitiva nel 1453 ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] XVI ebbe quattro figli: Maria Teresa Carlotta, nata nel 1778, che sposò il duca d'Angoulême; Luigi, il primo delfino, nato nel 1781 e morto nel 1789; Carlo Luigi, ducadiNormandia, il futuro Luigi XVII, nato nel 1785, e una figlia, nata nel 1786 ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] invece in più stretto contatto con i duchi diNormandia, dai quali già il figlio di Ugo, Erberto I, riconobbe feudalmente la contea; finché alla morte di Erberto II (1063) il ducadiNormandia, Guglielmo il Conquistatore, non s'impadronì direttamente ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] nella contea, punì severamente i responsabili dell'uccisione diCarlo e sostenne validamente uno dei pretendenti, Guglielmo, figlio di Roberto, ducadiNormandia. Dopo la sconfitta e la morte di Guglielmo, L. invitò il suo successore Teodorico d ...
Leggi Tutto
HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo ducadiNormandia. Il loro feudo [...] inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la battaglia di Crecy si sottomise al re di Francia e rientrò nelle grazie di Filippo di Valois. Sotto Giovanni II sostenne la causa diCarlo il Malvagio, re di Navarra, e perì in battaglia nel 1356. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie diCarlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti ducadi Milano. Dal suo secondo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] II commissionò, forse quando era ancora soltanto ducadiNormandia, uno dei primi ritratti autonomi dipinti su attribuito a un pittore e miniatore al servizio diCarlo VI o di Jean de Valois, ducadi Berry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] lanciato, celebrante la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, ducadiNormandia (m. nel 1087). A questo r. islamica. Dalla Sicilia potrebbe provenire anche il piviale c.d. diCarlo Magno (Metz, tesoro del duomo), realizzato in seta rossa ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] del protagonista posto al centro di una narrazione (come nel caso diCarlo Magno che, nella Chanson de in questo caso potrebbe essere discusso: in presenza di Guglielmo I il Conquistatore, ducadiNormandia (1027/1028-1087), Aroldo II (1022 ca ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Ass. vat. XVIII), rispolverato già un secolo prima dal ducadiNormandia in un documento databile al 1050 (Fauroux, 1961, p. e la storia esterna delle assise normanne, in Studi di storia e diritto in onore diCarlo Calisse, I, Milano s.d. [ma 1940].
...
Leggi Tutto