SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] sec. XIV ex., contenente il Canone di Avicenna): la vita di Roberto, ducadiNormandia, colpito durante la prima crociata da ad esempio sotto Carlo I d'Angiò) anche dal punto di vista giuridico.
Fonti e Bibl.: Collectio Salernitana, a cura di S. De ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] piuttosto brutalmente l'Aquitania, lasciando il ricordo di numerose distruzioni. Carlo Magno (768-814) la eresse nel 778 1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e ducadiNormandia (1133-1189), che, divenuto re d'Inghilterra nel 1154, assunse ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e ducadiNormandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Normandia. Al re si deve ancora l'edificazione della cinta di Loches (dip. Indre-et-Loire), con torrette piene di fiancheggiamento, di quella di Château-sur-Epte e di quella di effigi dell'imperatore Carlo IV nel castello di Karlštejn e testimonia la ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. seconda metà sec. 14º - m. 1462). Capitano di Genova nel 1409, combattente con il ducadi Borbone dal 1410 al 1414 contro gli Inglesi e i Borgognoni, governatore del delfino, [...] , ribelle col ducaCarlodi Borbone nel 1440, rientrò poi nelle grazie diCarlo VII, che gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna e a Roma (1448) e lo ebbe vicino nella campagna militare diNormandia (1449). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] sua intransigenza verso la Francia gli alienò il ducadi Borgogna (nel 1432 Anna era morta) e non poté impedire che questi firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l'antico nemico Carlo VII. Così vide crollare tutti i suoi piani politici ...
Leggi Tutto
Figlio (1447-1472) diCarlo VII re di Francia, creato ducadi Berry nel 1461 dal fratello Luigi XI, intrigò contro questo, entrando nella "Lega del bene pubblico". Conclusasi la pace, ebbe la Normandia; [...] compromessosi ancora per il suo carattere debole e incerto, Luigi XI lo ridusse al possesso della sola Guienna (1469). Morì improvvisamente, secondo alcuni per avvelenamento ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1447 - m. 1491) di Jean conte di Dunois e di Marie-Jeanne d'Arcourt. Governatore della Normandia e del Delfinato, gran ciambellano di Francia durante la minorità diCarlo VIII, sostenne Luigi [...] d'Orléans (poi Luigi XII) contro la reggente. Sposò la figlia del ducadi Savoia, Agnese. ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] .
Le città della Somma occupate al principio del sec. XV dal ducadi Borgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra 1463 e, nonostante tutti gli sforzi diCarlo il Temerario, figlio di Filippo, furono conservate dalla corona. ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, ducadi Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, ducadi Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] diCarlo II di Lorena, ma, alla morte di costui, Antonio di Vaudemont gli disputò il ducato. Fu quindi vinto e fatto prigioniero a Bulgnéville e dato in potere del ducadi R. di combattere poi il genero, contribuendo alla conquista della Normandia ( ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dissapori subito sorti fra Carlodi Francia e il ducadi Bretagna, ricuperava, già nel dicembre 1465-gennaio 1466, la Normandia. La lega era sciolta. Restava, nemico terribile, Carlo il Temerario, che il 15 giugno 1467 diveniva ducadi Borgogna e che ...
Leggi Tutto