RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] la consueta rapidità, il cardinale inviò un ultimatum al ducadi Savoia, Carlo Emanuele I, passò la Dora nella notte dal 18 nel Périgord e dei nus-pieds nella Normandia.
Il R. ha lasciato una copiosa messe di scritti, dei quali i principali sono: ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio diCarlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] la vedova diCarlo VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, Alessandro VI, concesse a Cesare Borgia il ducato di Valentinois.
Il gran disegno, che a L. premeva d'attuare, era la conquista del Milanese. Il titolo diducadi Milano, che ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Burcardo V e nipote di Matteo I, detto il gran contestabile, nato nel 1174, accompagnò Filippo Augusto nell'invasione della Normandia Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano diCarlo VI e del ducadi Borgogna, Filippo l' ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] ciambellano della principessa Paolina Bonaparte, del Murat e di Napoleone, seguì il duca d'Angoulême e nel 1819 entrò nel seminario di Saint-Sulpice; nel 1828 fu nominato da Carlo X vescovo d'Auch e, poi, di Besançon; il 5 luglio 1830 ebbe la porpora ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] in Corsica da Caterina e da Carlo IX in aiuto di Sampiero che aveva sollevato l'isola di Francia. Ma con amarezza vide conferire al ducadi Guisa il governo di Lione la luogotenenza generale diNormandia. Addetto alla persona di Monsieur, suscitò i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, ducadi Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità diducadi Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] .
Intanto in Francia si era formato un potente partito contro di lui. Il giovane ducaCarlodi Orléans sposò la figlia di Bernardo VII, conte di Armagnac, che si era messo a capo di un gruppo di principi ostili a G.; e subito dopo la lotta scoppiò ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] maillotins. Dopo il ritorno al potere degli zii diCarlo VI, intervenne in favore dei suoi primi protettori, ora perseguitati. Ma entrato in servizio di Luigi d'Orléans, fratello del re, avversario del ducadi Borgogna, fu alla sua volta fatto segno ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] col ducadi Savoia, sposandone la figlia Agnese. Il suo primogenito, Francesco II d'Orléans, gran ciambellano di Francia, connestabile ereditario diNormandia, governatore della Guienna, fu tra quelli che spinsero Carlo VIII alla conquista di Napoli ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] presso sua zia, vedova del ducadi Montmorency, superiora del convento della Visitazione di Moulin. Dopo dieci mesi, il ducadi L. andò a rilevarla per condurla nella Normandia.
Cessate le discordie interne, la duchessa di L. ricomparve alla corte ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
Ferdinando Neri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] figlio diCarlo, barone di Saint-Denis, governatore della Normandia, seguì gli studî classici a Parigi, e iniziò quelli di giurisprudenza a Caen; ma li tralasciò per dedicarsi alla carriera delle armi. Con le truppe del maresciallo di Bassompierre ...
Leggi Tutto