ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] 1066 A. II sostenne le rivendicazioni di Guglielmo, ducadiNormandia, sulla corona inglese contro il sassone Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] di probabile origine norvegese, ottenne dal re di Francia, Carlo III il Semplice, il riconoscimento ufficiale del ducato.
Il ducato diNormandia
Con la conversione al cristianesimo di figura del giovane duca Guglielmo diNormandia, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducato diNormandia) e marito di 1382), figlia di suo figlio Carloducadi Calabria, premortogli, e di Margherita figlia diCarlodi Valois. Per ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il re del Regno franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, ciò che aveva preceduto l'evento del Natale 875 e ducadiNormandia, alla vigilia dell'invasione dell'Inghilterra; nel 1063, con Guglielmo VIII, ducadi Aquitania, alla vigilia di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dei cortigiani in lotta. Di questi contrasti si avvantaggiò, alla sua morte, Guglielmo ducadiNormandia, che, sbarcato sul suolo a morte dei due principali esponenti e responsabili del tentativo assolutista diCarlo I, T.W. Strafford e W. Laud, l’ ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi diNormandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi, il duca suoi tempi, Firenze 1922-1930, ad Indicem;A Mele, Carloducadi Calabria, in Samnium, XI-XV(1938-1942), pp. ...
Leggi Tutto
crociata
Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] ducadiNormandia, Raimondo conte di Tolosa), fiammingo-renana (Goffredo di Buglione, Baldovino di Fiandra) e italo-normanna (Boemondo di ottava) c. (1270), con l’appoggio del fratello Carlo d’Angiò, re di Sicilia; ma dopo lo sbarco a Tunisi, l’ ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] in Normandia (1172-75) e partecipò alla crociata con Filippo di Fiandra di Giovanni. Dopo i Bohun, conti di Hereford (1239), nel 1373 ebbe il titolo Thomas (1355-1397) ducadi Gloucester, figlio di conferito nel 1661 da Carlo II ad Arthur Capel ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] 1449-50 l'invasione della Normandia. Nel 1445 aveva sposato Margherita d'Angiò subendo l'influenza del partito di corte comandato dalla regina e da W. de la Pole, conte e poi ducadi Suffolk. Morto questi, mentre il ducadi Somerset gli succedeva nel ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] secondo la tradizione. La guerra proseguì a favore diCarlo VII, che si riappacificò con il ducadi Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i Francesi recuperarono Parigi, Rouen, la Normandia, il Cotentin, la Guienna e Bordeaux. La guerra ...
Leggi Tutto