• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [323]
Storia [239]
Arti visive [47]
Diritto [45]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [6]
Storia contemporanea [10]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cancelliere, il principe di Bismarck, Emanuele III aveva assunto il comando dell'esercito. Capo di Stato Maggiore era il tenente generale Luigi Cadorna; sottocapo di stato Maggiore, il tenente generale Carlo G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di Guisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di tre bande per formare il reggimento. Al principio Eccellenti quelle piemontesi di Emanuele Filiberto. Tuttavia divisioni mobilitate dal Piemonte non rappresentando che ... Leggi Tutto

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] per gli ordini equestri istituiti od opportunamente adattati dai principi di tutti i paesi per favorire persone loro grate, o coprire alcun ufficio, come ad es. in Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre generazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] su lui gravasse il governo della repubblica, ch'egli cercò d'informare ai principî della sua dottrina. Formò un comitato di guerra, chiamando a farne parte Carlo Pisacane, e durante l'intervento francese, essendo stata votata ad acclamazione la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Emanuele Filiberto in Piemonte, gli eserciti, per la maggior parte fondati sulla coscrizione obbligatoria, stipendiati, armati, approvvigionati dal principe ; L'insegnamento di Gian Galeazzo e i "Consigli al principe" di Carlo Malatesta, in ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di residenza ducale: vicino a Torino la villa di Rivoli che subì notevoli vicende edilizie; esistente già nel sec. XIII, ampliata da Emanuele Filiberto, abbellita da Carlo Emanuele principi di Castelnuovo. Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] crescente nazionali. In Piemonte, Emanuele Filiberto accanto ai professionisti, mercenarî permanenti formanti il nerbo dell'esercito (soldati d'ordinanza), creò una numerosa milizia mobile, perfezionata poi dal suo successore Carlo Emanuele I. In ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] violenta campagna di stampa contro i nemici del cardinale, il principe di Condé, i inviò nel Piemonte di nuovo il R. nella qualità di luogotenente generale il cardinale inviò un ultimatum al duca di Savoia, Carlo Emanuele I, passò la Dora nella notte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] di Savoia (1841), di Siena (1868), dei papi avanti il mille (1858) e di molti principati del Piemonte (1834-1873). Domenico Spinelli principe di descrisse quelle del regno di Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). Innumerevoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, la famiglia al principio del 1855, quando nel breve volgere di un mese morirono di profondo attaccamento alla famiglia e al fedele Piemonte, prendendo il nome di Umberto I invece di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali