• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [323]
Storia [239]
Arti visive [47]
Diritto [45]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [6]
Storia contemporanea [10]

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] Ritornato in patria svolse un corso di materie artiglieresche ai due principi reali Vittorio Emanuele (duca di Savoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova fu, nel 1848, all'assedio di Peschiera, dopo essersi distinto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, Carlo Emanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Parigi (7 del re col principe di Galles. Finalmente il re invitò il Richelieu a far parte del consiglio di cui il cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dell'ordine, inviandole al servizio del pontefice contro i Turchi. Successo Carlo Emanuele I nel ducato di Savoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio contro i Bernesi e Ginevrini, ottenne dal pontefice e ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia Carlo Morandi Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] fanciulli (Francesco Giacinto e Carlo Emanuele). Fu quindi proclamata reggente la duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia. Nella politica interna V. A. I si mostrò, secondo il giudizio del Richelieu, "buon principe verso i suoi popoli". Durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] I nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principe di Carignano nel 1688 vendette il viscontado di Moriana a Filiberto Chapel: un secolo dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

GENDARME

Enciclopedia Italiana (1932)

GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms) Mariano Borgatti Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] accolta dagli stati italiani: in Piemonte e nello Stato della Chiesa di gendarmi nel 1676 dette compagnie di S. A. R. Carlo Emanuele; poi compagnie di S. A. R. Vittorio Amedeo; compagnie del servizio del principe di Carignano; compagnie del conte di ... Leggi Tutto

TÜRR, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜRR, Stefano Mario Menghini Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] a ventitré anni era di guarnigione a Milano in qualità di tenente nel reggimento di fanteria "Arciduca Carlo", quando scoppiò la rivoluzione del 1848. Il 19 gennaio 1849 disertò dall'esercito austriaco rifugiandosi in Piemonte. Nominato capitano nell ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRANDUCATO DI BADEN – LEGIONE UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, Stefano (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] erano città da cui si riusciva ad intercettare le comunicazioni tra il Piemonte e il centro della penisola, oltre quelle tra Milano e Genova, politica antispagnola, Carlo Emanuele di Savoia. Era però considerato principe imprevedibile, incline ad ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del Piemonte fino al Ticino e l'insediamento di un un tentativo del re di Sardegna Carlo Emanuele III (con il quale Dalla Colletta, I Principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ostile del Piemonte nei confronti della deriva repubblicana o criptorepubblicana di Roma e della Toscana e al fatto che l'Italia centrale non offriva un'alternativa militare credibile rispetto a quella rappresentata dal Regno di Carlo Alberto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali