• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [323]
Storia [239]
Arti visive [47]
Diritto [45]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [6]
Storia contemporanea [10]

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, Piemonte, al seguito dell'esercito piemontese in ritirata. Grazie all'aiuto di L. Fabbrica, maestro concertatore del teatro Regio di in casa del principe S. Poniatowski Carlo Felice di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

VARNI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARNI, Santo Caterina Olcese Spingardi – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] principe: un ruolo poliedrico, espressione del notevole status sociale conquistato (Olcese Spingardi, 1996; Odone di Savoia, 1996). Commissioni sabaude successive alla morte di Odone sono le statue di Emanuele in Piemonte, Piemontesi di Genova da Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BRABANTE – FABRIZIO DEL CARRETTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] principe nella sua carica di Piemonte, Antonina Piossasco di Scalenghe, che gli diede tre figli: Scipione, nato il 1º febbr. 1476; Carlo del C.]; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 101 n. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, René de François-Charles Uginet Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] imperiali percorrevano il Piemonte, dovettero confermare il di nascita potevano pretendere di essere i consiglieri naturali del principe. , Le lettere di Renato di Ch. governatore della Valle d'Aosta a Carlo II e a Emanuele Filiberto, Torino 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – ANDREA PROVANA – ERMES VISCONTI – LINGUA TEDESCA

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Antonio Mario Cavriani – Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] all’altra, tra la Lombardia, il Piemonte, la Svizzera e la Sardegna, affrontando famiglie più note di Rovigo, dalla quale avrà altri due figli: Luisa nel 1891 e Carlo nel 1898. La 1878; Asilo-giardino Principe Vittorio Emanuele di Napoli, ibid. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCESCO GIUSEPPE – ARNALDO FUSINATO

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia Lemigio Marini Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] il ducato il rapporto fra il principe e gli Stati era essenziale per si tennero fuori dal Piemonte nell'ultimo sforzo, anti Carlo II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIANGIORGIO PALEOLOGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA

BONIFACIO III, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di S. Francesco di Casale. B. non fu principe di Monferrato duchessa di Savoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA DI MONFERRATO

GORRESIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Gaspare Irma Piovano Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti. Compiuti gli studi [...] venisse chiusa da Carlo Felice, per essere di studio o in esilio come E. Dal Pozzo principe da essa verrà "al Piemonte la gloria di aver dato un'opera ind.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO BRIGNOLE SALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti

MIRABELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLO, Carlo Marco Gemignani MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari. Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di Lissa combattuta il 20 luglio 1866. Poco più di una settimana dopo si imbarcò sulla pirofregata «Vittorio Emanuele» e il 1° agosto successivo fu nominato sottotenente di Discorso del ministro della Marina Carlo Mirabello pronunziato alla Camera dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLO, Carlo (2)
Mostra Tutti

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di sindaco per la rinuncia di G. Lunati, accompagnò Vittorio Emanuele conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna. Il D. morì a Roma il 9 Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERDINANDO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali