VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di Monferrato, fu creato marchese di Cigliano (il 22 settembre; Archivio di Stato di Torino, Patenti Piemonte, reg. 37, c. 133) e nel 1618 ricevette da CarloEmanuele ’Appennino mentre il principedi Carignano, su disegno di Giulio Raimondo Mazzarino, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] al servizio del principedi Condè. Sotto il suo comando Pianezza partecipò alla battaglia di Seneffe (11-12 e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877-78, passim; Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l’assedio di Torino (1706). Studi ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. PrincipediPiemonte alla corte cesarea diCarlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1900), pp. 279, 289; R. Romier, Les ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] nella difesa dei principî giurisdizionalisti. Così, mentre riconosceva la fondazione di un monastero delle giugno, CarloEmanuele II di Savoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] (Giuseppe Filippo Porporato). A rappresentare lo sposo fu il principediPiemonte (il futuro CarloEmanuele IV), fratello maggiore di Maria Giuseppina. Il 22 aprile 1771 la sposa partì per la Francia, giungendo a Lione il 5 maggio. Alcuni giorni ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] romani.
In quello stesso 1608 CarloEmanuele I inviò Verrua in Spagna per trattare le nozze di suo figlio Vittorio Amedeo, principediPiemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie di Luigi XIII), i quali sarebbero ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] passim).
Il musicista approdò presto in Piemonte: a detta della lettera di naturalità emessa da CarloEmanuele I (14 settembre 1619), Radesca con dedica al principe Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di camera).
La varietà ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] dal generale A.V. Suvorov di recare a CarloEmanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato ripreso. Il re negli studi militari -, Carlo Alberto principedi Carignano e altri, non dovevano sembrare troppo degni di nota se la polizia ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] del serenissimo principediPiemonte (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito diCarloEmanuele I e ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] corte. Dopo aver servito come paggio, il 30 marzo 1787 fu ascritto ai secondi scudieri del principediPiemonte, il futuro CarloEmanuele IV. Nello stesso tempo divenne ufficiale nel reggimento provinciale Torino. Il 18 aprile 1792 sposò Costanza ...
Leggi Tutto