LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere diEmanuele Filiberto di Savoia principedi Carignano, per il quale dal 1672 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] il maggiore, Bartolomeo, cavaliere mauriziano, servì il duca CarloEmanuele I come gentiluomo di camera e di bocca, scudiere del principediPiemonte e maggiordomo delle principesse, auditore di campo, sovrintendente delle munizioni nella guerra del ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di stato e finanze" (6 marzo 1670); "architetto di S.A.R."; "maestro da scrivere" del principediPiemonte , Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1879, I, p. ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] in Piemonte per la pietà della regina Polissena d’Assia, moglie diCarloEmanuele III – indusse molti nell’errore di considerarlo Nuytz fu nella stessa posizione al servizio del principediPiemonte, il futuro re Vittorio Amedeo III; altri ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] i riformati e incoraggiò CarloEmanuele I a concedere l'editto di Asti del 28 sett. 1617 che ne permetteva la presenza in Piemonte. Il C. si adoperò a lungo per l'abolizione di tale editto e di altre misure di tolleranza, ottenendone infine l ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] sentimenti "principisti".
Nel 1652 l'A. era governatore di Trino ed diCarloEmanuele II duca di Savoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] , rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto CarloEmanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principediPiemonte. Di quest'ultimo appunto (morto nel 1619) il B. doveva raccogliere ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principediPiemonte duca di Savoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] e dei consiglieri diCarloEmanuele I, vale a dire l'attività diplomatica. Di conseguenza, come risulta dalle Istruttioni di S.A. già avviate per il matrimonio del principediPiemonte, Vittorio Amedeo con la figlia di Luigi XIII, Cristina. Tale ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] (carica creata il 4 nov. 1521 da Carlo III) e di parecchi segretari la cui importanza variava in funzione del favore di cui godevano personalmente presso il principe. Primi segretari diEmanuele Filiberto furono Giovanni Fabri, fino al 1576 ...
Leggi Tutto