SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] ottenne, nel 1646, l’investitura imperiale per i Ducati di Savoia, Chiablese, Aosta e per il PrincipatodiPiemonte a CarloEmanuele II. Rientrato in patria, nel giugno 1650 fu nominato da CarloEmanuele II, appena uscito dalla minorità, fra i membri ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] quello stesso 1602, infatti, il duca CarloEmanuele I lo nominò gran scudiere e aio dei principi, inviandolo in Spagna, alla corte di Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principediPiemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] la guerra fu infatti maggiordomo maggiore del principediPiemonte Vittorio Amedeo. Già cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e gran conservatore dello stesso Ordine, durante gli ultimi anni diCarloEmanuele I fu governatore della casa delle infanti ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] diCarloEmanuele Giacinto di Simiana (il potentissimo marchese di Pianezza milanesi che, in virtù del principiodi alternanza fra lombardi e piemontesi alla in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea, a cura di A. Merlotti, Torino 2003 ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principidi Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie pp. 228 s.; G. Giovannini, Le donne ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] e madrina fossero la regina di Sardegna Anna d’Orléans e suo figlio CarloEmanuele, allora principediPiemonte. A rappresentare i padrini furono il marchese Gerolamo Falletti di Barolo (1669-1735) e la sorella di questi Paola Cristina Falletti (m ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] . 1741, Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A. Manno, nota a Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, in Miscell. di storia ital., XVI (1877), pp. 223 s.; O. Speciale ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] delle nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele, cui fecero seguito il sonetto Sono italiana. Ebben! perché il tuo petto (apparso in una strenna saluzzese del 1843) e l’Inno per la nascita del reale principediPiemonte Umberto (Torino 1844 ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] ultimo un titolo di più per avanzarsi nella grazia del nuovo sovrano» (Denina, 1809, pp. 77-78).
Alla morte diCarloEmanuele III, avvenuta Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principediPiemonte, il futuro re Vittorio Amedeo III. Pinto ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] 398-402; E. Genta, Senato e senatori diPiemonte nel secolo XVIII, Torino 1983, p. 148; C. Mossetti, La politica artistica diCarloEmanuele III, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 24 ...
Leggi Tutto