LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di De' principi, non fece cenno ai suoi trascorsi giacobini).
In quanto a Guglielmo, durante il regno diCarlo Felice ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] per la sua collocazione sociale, "e non perché il principe avesse le qualità che si richiedono per maneggiarsi con successo nelle dalla fuga a Novara diCarlo Alberto, fuggì col Priero a Ginevra. Ritornò in Piemonte appena avvisato della situazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] pressioni delle potenze europee su CarloEmanuele III per guadagnarsene l'appoggio nel caso di una futura guerra che appare Genova e Piemonte, o la successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti di Massa e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] Carlo Luciano Bonaparte principedi Canino (ponendosi alla testa della manifestazione del 7 sett. 1847), di fronte alle successive imputazioni didi Toscana e Piemonte per esortare i principi sull'amore alla libertà" di Vittorio Emanuele II (p. 438). ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] principedi Soriano, e la seconda principessa di M. Tortonese, La politica ecclesiastica diCarloEmanuele III nella soppressione della nunziatura e ), pp. 56-57; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri CarloEmanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] di Genova Ferdinando.
L’ambiente di corte era caratterizzato dal rigore imposto da Carlo Alberto, dalle pratiche devozionali della moglie Maria Teresa, ma anche dai comportamenti libertini di Vittorio Emanuele militare del principe ereditario fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Ferrara, Girolamo Falletti, esaltò la figura dell'E. quale prototipo di vero principediCarlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni di Sassonia. In seguito militò in Piemonte esemplari nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia al Museo ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principeEmanuele Filiberto di Savoia Carignano. Attaccato dai censori come autore diCarlo Giacinto e formazione dell'élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] politici alla corte diCarlo V, concentrati soprattutto negli ambienti vicini al principe Filippo. Il G di Parma et del Piemonte (con il titolo Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di camera del governatore di Nizza, il principe Maurizio di Savoia, carica che mantenne dopo la morte di quest'ultimo al servizio della vedova, principessa Luisa di venuta diCarloEmanuele II , venne concesso di rientrare in Piemonte. Cabras lo dice ...
Leggi Tutto