MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] del Piemonte alla Francia napoleonica. La mancata nascita di un quadro politico in seguito all’abdicazione di Napoleone, Vittorio Emanuele I tornò a Torino, dove e diffuse la voce secondo cui «Carloprincipedi Capua avendo anch’egli la comune ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] Carlo Ilarione Petitti di Roreto a Nomis, 16 e 24 luglio 1840, in Petitti di sindaco di Torino da Vittorio Emanueledi cavalleria. Entrato nel prestigioso reggimento Piemonte reale, nel 1909, quando era capitano e addetto alla Scuola di cavalleria di ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] diCarloEmanuele IV. Ma il 14 giugno 1800, dopo la vittoria di Napoleone sulle truppe austriache a Marengo (vicino Alessandria), il Piemonte 1815, e impartì lezioni private di fisica al principedi Carignano, Carlo Alberto.
Nell’ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] ma decisivi per confermare i dubbi diCarloEmanuele: il G., infatti, continuò a rifiutare la proposta del duca di permutare i suoi feudi nizzardi con "altre terre ne' suoi stati, massime nell'Astigiana, od in Piemonte" (Gioffredo, VI, col. 220). Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] con lettere del granduca per CarloEmanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e la famiglia. Così da Torino aveva invitato a Firenze il cugino Antonio, figlio del celebre Cassiano, presidente del Senato diPiemonte, che più tardi fu ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] Roero chiese infatti al sovrano di far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e CarloEmanuele III incaricò della questione il Caissotti. Per quanto potesse essere seducente per un principe settecentesco avere al suo fianco ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] firmò le pagine sul principe Eugenio di Savoia e sull’amico conte Emanuele Bava di San Paolo . Vernazza, Notizie intorno a Carlo B. R., conte di S. R., in Giornale della nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del Settecento, Firenze 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di Manchinu, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Torino 2002, pp. ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] principi Vittorio Emanuele, duca d’Aosta, Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo Felice, duca del Genevese, e Giuseppe Placido, conte di in Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, Torino ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] Piemonte nel frattempo era stato annesso alla Francia) diprincipeCarlo Alberto preavvisandolo dello scoppio del pronunciamento e chiedendo la costituzione e la guerra all'Austria.
La preparazione del moto, sospesa per le incertezze diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto